State a casa e giocate coi nipoti | Anziani, scatta il ritiro forzato della patente: da quest’anno non possono più rinnovarla

Problemi i9n vista per gli anziani alla guida

Gli anziani oltre una certa età non potranno guidare - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it

Con il Nuovo Codice della Strada cambiano le regole relative alla patente di guida. I più penalizzati saranno gli anziani oltre una certa età

Quando il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha iniziato a lavorare alla stesura del Nuovo Codice della Strada aveva in mente di porre limiti più severi alla guida per le persone anziane. È nata in proposito un’accesa discussione all’interno della maggioranza di governo.

Si trattava del resto di una decisione da prendere molto delicata e per certi versi impopolare. Inizialmente il dicastero dei Trasporti era intenzionato d introdurre il divieto di rinnovo della patente a tutti i cittadini di età superiore ai 75 anni.

Una misura a dir poco drastica che mirava a garantire la sicurezza stradale, ma che al tempo stesso ha sollevato consistenti interrogativi sulla mobilità e sull’autonomia delle persone più anziane. L’intenzione di far scattare il divieto era legata al numero crescente di incidenti stradali che si recente hanno coinvolto automobilisti molto in là con gli anni.

L’obiettivo del ministero dei Trasporti consisteva nel ridurre il rischio di incidenti provocati da persone con i riflessi rallentati o con problemi di salute legati all’età. Alla fine però nel momento di presentare la bozza definitiva del Codice della Strada l’idea del divieto di rinnovo della patente è stata scartata.

Patente agli anziani, ecco le nuove norme del Codice della Strada

Alla fine il Governo e in particolare il Ministro Salvini hanno ceduto alle pressioni di associazioni di consumatori e di una buona parte dell’opinione pubblica. Il dibattito ha visto scontrarsi due fronti contrapposti: da un lato chi considerava il divieto di rinnovo della patente una misura necessaria per garantire la sicurezza stradale.

Dall’altro invece si è formato un fronte piuttosto ampio di chi riteneva una misura del genere discriminatoria e lesiva dell’autonomia degli anziani. C’è da sottolineare come all’interno della compagine di centrodestra si sia discusso a lungo se inserire una norma relativa al ruolo di sostegno delle famiglie per le persone anziane.

Le regole per la patente agli anziani
Le regole per la patente agli anziani – Depositphotos – Lagazzettadiviareggio.it

Patente agli anziani, il provvedimento definitivo: tutte le novità

Il ritiro forzato della patente per gli anziani avrebbe avuto un impatto significativo sulla vita di molte persone. È importante affrontare questa sfida con equilibrio, garantendo la sicurezza stradale e tutelando l’autonomia degli anziani.

Ecco dunque le regole che riguardano la patente B inserite nel Codice della Strada: fino a 70 anni il documento di guida va rinnovato ogni 5 anni. Oltre i settanta e fino a 80 anni l’intervallo di tempo per il rinnovo scende a 3 anni con relativa visita medica obbligatoria. Infine dopo gli 80 anni la patente va rinnovata ogni 2 anni con controlli sanitari più rigidi.