Altopascio: appuntamento lunedì 24 marzo con il cortometraggio “Cuffie Blu” contro il bullismo

Cinema - PxHere - LaGazzettadiviareggio.it
Manca sempre meno all’appuntamento del 24 marzo con l’ambizioso cortometraggio “Cuffie blu”.
Continuano gli appuntamenti a sfondo sociale incentrati sulla sensibilizzazione dei cittadini su temi particolarmente delicati e, spesso, trattati come di secondo piano.
Questa volta si parlerà di bullismo e autismo grazie al cortometraggio “Cuffie blu“, un progetto cinematografico che verrà presentato il 24 marzo presso la sala mediateca di Altopascio.
Il film parlerà di tematiche di grande rilevanza e punta a fare breccia nei cuori di chi spesso sottovaluta le dinamiche in cui possono evolvere storie difficili, ma comunque di grande impatto emotivo.
Un evento promosso dall’amministrazione comunale
L’opera cinematografica, scritta e diretta dal registra e psicoterapeuta Flavia Coffari, verrà proiettata nella sala mediateca di Altopascio e il suo obiettivo è quello di restituire al pubblico una storia coinvolgente su un tematiche sociali di grande importanza, come appunto l’autismo e il bullismo.
Il cortometraggio è ispirato al racconto di Rossella Baiocchi ed è basato su una storia realmente accaduta. Si parlerà infatti di Luca, un bambino autistico che ha la fortuna di riuscire ad integrarsi con i suoi compagni di classe, grazie anche all’intervento della sua maestra. Tuttavia, le cose cambiano quando passa alle scuole medie, momento in cui emerge l’indifferenza e un comportamento ostile da parte di una delle professoresse.

Successo per la campagna di finanziamento
La narrazione però continua mostrando l’intervento dei sui compagni di classe e, in particolare, di Marta. Gli studenti si faranno sentire con un atto di protesta che raccoglierà in poco tempo l’attenzione dei media, dando un grande supporto al giovane Luca. Le scene mostreranno quindi quanto può essere cruda la vita, ma anche quanto questa può sorprenderci anche nei momenti più difficili.
Grande attesa dunque e aspettative altissime, grazie anche al successo ottenuto dalla campagna di crowdfunding condotta sulla piattaforma Kickstarter. Una raccolta fondi virtuale che ha permesso di ottenere importanti fondi per finanziare l’opera. Il progetto è stato promosso dall’amministrazione comunale e da Avis Altopascio e sarà presto presentato anche nelle scuole di tutta Italia. L’evento ha inoltre visto la collaborazione dei comuni di Chiesina Uzzanese, Montecarlo, Porcari e Capannori.