Agente mi dispiace, vado di fretta | Posto di blocco, se rispondi così sei salvo: la Legge parla chiaro

Quando si può evitare un posto di blocco senza conseguenze - lagazzettadiviareggio.it - 20250317

Quando si può evitare un posto di blocco senza conseguenze - lagazzettadiviareggio.it (Foto Pexels)

Sei stato fermato per eccesso di velocità o per un controllo della polizia? C’è una scusa che permette di scampare alla multa.

Fermarsi ad un posto di blocco è obbligatorio e, chi non lo fa, rischia pene pesantissime che vanno da multe che possono arrivare a 5.456 euro fino al reato di resistenza a pubblico ufficiale.

Sulle strade di tutta Italia è possibile ritrovarsi con una macchina della polizia ferma e con gli agenti pronti ad alzare la paletta e, in questo caso, la soluzione è solo una: accostare.

Solitamente i posti di blocco vengono effettuati per il semplice controllo dei documenti e per accertare che tutto sia in ordine, dalla macchina al conducente.

Se il Codice della Strada prevede l’obbligo di fermarsi, esistono tuttavia dei casi in cui il posto di blocco può essere “ignorato”: ecco cosa dice la legge.

Le leggi del Codice della strada

Chi viaggia abitualmente in auto sa bene che incontrare dei posti di blocco sulle vie principali o su alcune autostrade, è molto frequente. Gli automobilisti sono quindi costretti ad accostarsi e fornire i documenti, lasciando che gli organi preposti facciano i dovuti controlli. Il Codice della Strada, infatti, sottolinea che tutti coloro che sono alla guida di veicoli sono costretti a fermarsi in caso di posto di blocco e chi cerca di sottrarsi viene punito.

In quest’ultimo caso si rischia una sanzione amministrativa – da 1.362 a € 5.456 – ma anche la contestazione del reato di resistenza a pubblico ufficiale se dalla propria condotta deriva un pericolo per l’incolumità dei poliziotti o degli altri utenti della strada. In conclusione, dunque, è sempre meglio fermarsi in caso di posto di blocco, anche quando non si hanno tutti i documenti in regola o si teme una multa salata per alcune inosservanze.

Medici ed inferimieri, l'eccezione prevista dal Codice della Strada - lagazzettadiviareggio.it - 20250317
Medici ed inferimieri, l’eccezione prevista dal Codice della Strada – lagazzettadiviareggio.it (Foto pexels)

Quando si può saltare un posto di blocco

Esiste solo un caso in cui si può evitare di fermarsi in caso di posto di blocco. Si tratta di una vera e propria eccezione del Codice della Strada che riguarda solo ed esclusivamente i medici e gli infermieri: questi possono tirare dritto nonostante lo stop della polizia se chiamati d’urgenza dall’ospedale presso cui prestano servizio.

Solo in questo caso si ha la possibilità di non fermarsi davanti ad un posto di blocco senza incorrere in multe o reati. In tutti gli altri casi, anche quando ci si sta dirigendo verso il pronto soccorso per qualunque tipo di malore, è obbligatorio fermarsi all’alt.