Ti piace non fare niente? Ecco il lavoro che fa per te: 5000€ di stipendio, devi solo restare fermo

Si può guadagnare 5000 euro senza fare niente - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it
Il sogno di milioni di persone potrebbe realizzarsi: c’è un lavoro che garantisce uno stipendio di 5000 euro senza fare assolutamente niente
Un lavoro che in realtà consiste nel non fare nulla ma che al tempo stesso garantisce una retribuzione da urlo. Sembra una sorta di scherzo, un Pesce d’Aprile fatto con due settimane di anticipo. In realtà non è così, anzi. È tutto tremendamente vero.
Si tratta di una proposta lavorativa che sembra uscire da un libro o da un film di fantascienza. Invece è decisamente concreta: si possono guadagnare 5000 euro al mese senza fare assolutamente nulla. I termini di questa offerta stanno facendo il giro del web e scatenando com’era inevitabile la curiosità di molti.
Per capire meglio in cosa consiste questo ‘lavoro’ basti pensare che il candidato non dovrà fare altro che rimanere fermo, sdraiato o seduto, per un determinato periodo di tempo. Potrà leggere, guardare la televisione o ascoltare musica, ma senza svolgere alcuna attività fisica.
L’offerta in questione ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato c’è chi la considera un’opportunità imperdibile. Dall’altro chi la ritiene un lavoro alienante e poco stimolante. Un dibattito acceso destinato a durare a lungo. Vediamo adesso in dettaglio di che si tratta.
Un lavoro da nullafacente, un sogno che si realizza
Essere pagati quasi 5.000 euro per stare a letto tutto il giorno potrebbe sembrare un sogno, ma è una realtà offerta dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il noto internazionale sta cercando dei volontari disposti a partecipare a un esperimento scientifico unico nel suo genere.
Le persone selezionate dovranno trascorrere dieci giorni sdraiati su un letto d’acqua senza mai alzarsi, nemmeno per andare in bagno. L’obiettivo consiste nel verificare gli effetti della microgravità sul corpo umano e raccogliere dati utili per le future missioni spaziali.

L’esperimento sta per partire, ecco tutti i dettagli
L’esperimento fa parte del progetto Vivaldi III e si svolgerà presso la Clinica Spaziale Medes dell’Ospedale Universitario di Tolosa, in Francia. I partecipanti, tutti di sesso maschile, dovranno mantenere una posizione rilassata e restare sdraiati per tutta la durata dello studio.
Nonostante la retribuzione interessante, l’esperimento presenta però anche delle incognite. L’immobilità prolungata può influire sulla circolazione sanguigna, sulla massa muscolare e sulla densità ossea, replicando alcuni effetti dell’assenza di gravità nello spazio. Per questo motivo è richiesto che tutti i volontari siano in perfetta salute.