Oltre questa età non guidate più | Anziani avvisati, dal prossimo mese tutti a piedi: scatta ritiro massivo delle patenti

Arriva il limite di età per guidare - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it
Il Codice della Strada prevede che i più anziani dopo una certa età non possano più mettersi alla guida. La patente non viene più rinnovata
La questione dei limiti di età legati al rinnovo della patente è al centro del dibattito pubblico da molto tempo. Fino ad ora nessun ministro dei Trasporti aveva mai pensato di introdurre una restrizione in tal senso, se non a fronte di casi molto particolari.
Ad oggi infatti chiunque può continuare a guidare la propria macchina fino a quando non sopravvengono chiari ed evidenti ostacoli legati allo stato di salute del conducente stesso. Ostacoli che in realtà si possono materializzare anche in giovane età.
In realtà secondo quanto previsto dal Codice della Strada, anche nella sua nuova versione voluta dal ministro dei Trasporti Matteo Salvini, qualche limitazione per gli anziani esiste ma non riguarda le patenti più diffuse, la A e la B.
Queste ultime sono potenzialmente rinnovabili senza limiti, previa ovviamente il superamento della visita medica da sostenere per ottenere il rinnovo. È invece molto diverso il discorso per le patenti C e D, dove vige una norma assai precisa.
Anziani in difficoltà, ecco perché: le regole sono chiare
L’articolo 115 del Codice della Strada, infatti, spiega come i mezzi adibiti alla cosiddetta guida professionale non possano essere più guidati nel momento in cui si superano i 68 anni di età. Per ‘mezzi adibiti alla guida professionale’ si intendono camion, autotreni e autoarticolati adatti al trasporto di prodotti con massa superiore alle 20 tonnellate.
La stessa identica regola vale anche per autobus, autocarri, autotreni, autosnodati e autoarticolati che invece sono adatti al trasporto di persone. Come si può notare il Codice della Strada prevede a tutti gli effetti dei limiti molto precisi.

Ritiro della patente, bisogna superare alcune prove per rinnovarla
È inoltre doveroso sottolineare come nella fascia di età compresa tra i 65 e i 68 anni il rinnovo delle patenti C e D sia obbligatorio ogni anno. Per ottenerlo è necessario possedere “uno specifico attestato sui requisiti fisici e psichici a seguito di visita medica specialistica annuale – come si può leggere nel comma 2 dell’art. 115 – con oneri a carico del richiedente, secondo le modalità stabilite nel regolamento“.
Resta comunque aperto il dibattito sulla possibilità di revocare il rinnovo della patente a chi compie più di 68 anni anche in relazione alle patenti più diffuse, la A e la B. Non si escludono novità nei prossimi mesi.