“Non serve più”: ora legale abolita per sempre | Sarà l’ultima volta che spostiamo le lancette

Ora legale, proposta sull'abolizione - lagazzettadiviareggio.it - 20250314

Ora legale, proposta sull'abolizione - lagazzettadiviareggio.it (Foto Pexels)

Da tempo va avanti una battaglia contro l’ora legale e molti sono intenzionati ad abolirla per sempre: cosa sta succedendo.

A fine marzo le lancette dell’orologio si sposteranno nuovamente un’ora avanti per dare il benvenuto all’ora legale, che segna ufficialmente il passaggio alla bella stagione.

Si dormirà un’ora di meno, ma si avrà la possibilità di sfruttare di più e al meglio la luce solare guadagnandone in termini di risparmio energetico.

Eppure, da anni va avanti una sorta di battaglia contro l’ora legale: se questa porta benefici a livello di risparmio, sembra non avere un effetto positivo sulla salute.

Per molti, dunque, dovrebbe essere definitivamente abolita. L’Unione Europea ci sta pensando da anni e, finalmente, è arrivata una decisione.

Ora legale: la proposta dell’UE

L’ora legale è una convenzione adottata in tutto il mondo per consentire un migliore utilizzo dell’energia solare. Pensata per il risparmio energetico, costringe gli abitanti a spostare in avanti le lancette dell’orologio da fine marzo e fino all’ultimo fine settimana di ottobre, momento dell’anno in cui torna in vigore l’ora solare. Questa convenzione, tuttavia, solleva da anni dubbi e perplessità, tanto che l’Unione Europea ha avanzato l’ipotesi di abolirla definitivamente.

Il Parlamento Europeo ha manifestato l’intenzione di cancellare l’ora legale con una proposta nel marzo 2019. Tuttavia, quest’ultima è rimasta congelata per lungo tempo nonostante sia stato espresso parere favorevole nel marzo 2021. Ma, per adottare la legislazione necessaria a porre fine ai cambi stagionali dell’ora occorre l’accordo sia del Consiglio che del Parlamento europeo e, al momento, questo non è stato raggiunto nonostante siano molti e sempre più numerosi i cittadini di tutto il mondo che continuano ad esprimere il loro parere favorevole a riguardo.

Abolizione ora legale - lagazzettadiviareggio.it - 20250314
Abolizione ora legale – lagazzettadiviareggio.it (Foto X)

Ora legale: quello che accadrà in futuro

Nel 2018 la Commissione Europea ha avviato un sondaggio tra i cittadini degli Stati membri per capire quanti fossero a favore della cancellazione dell’ora legale. Ben l’84 per cento dei votanti ha votato sì, spingendo gli esponenti a presentare una proposta che, sebbene sia stata accettata dal parlamento nel 2019, è poi caduta nell’oblio a causa dell’incapacità di trovare accordi da parte degli Stati.

Il 2021 doveva essere l’anno in cui l’ora legale sarebbe definitivamente stata abolita ma, com’è noto, ciò non è accaduto. E, poiché sembra che l’Unione Europea non sia in alcun modo intenzionata a trovare un accordo a riguardo, l’ora legale continuerà a rimanere in vigore e i cittadini saranno ancora costretti a spostare in avanti le lancette alla fine del mese di marzo.