Anziani, una volta tanto una bella notizia | Addio alla tassa detestata da tutti: da questa età non la pagano più

Anziani liberi dalla tassa

Gli over festaggiano l'addio all'odiata imposta (befunky) - lagazzettadiviareggio.it

La tassa più odiata viene abolita per chi ha una certa età. Gli over interessati festeggiano per non dover più buttare via i loro soldi.

Finalmente una buona notizia per gli anziani del nostro Paese che, se hanno spento un certo numero di candeline, possono dire addio per sempre ad una tassa-vampiro che assilla tutti.

Gli over in questione possono smettere di sprecare le loro pensioni per pagare un’imposta di cui la maggior parte delle persone si lamenta.

Tuttavia, questa tassa dev’essere pagata da chiunque abbia i requisiti richiesti ma se hai superato una precisa soglia d’età puoi anche dimenticartene.

Ovviamente, ci sono dei requisiti specifici per poter dire addio alla tanto odiata tassa in questione e il primo tra tutti è l’aver compiuto una precisa età.

Anziani liberi dall’odiata tassa

I cittadini italiani sono sormontati da numerosi tipi di tasse ma alcune di esse sono veramente un peso per la maggior parte delle famiglie. Tuttavia, se non si pagano le dovute imposte si finisce nei guai e quindi è meglio essere sempre in regola con il Fisco. Si parla sempre degli anziani e del fatto che rappresentano una fascia di categoria debole che richiede più attenzioni e adesso qualcosa si è smosso a loro favore.

Il Governo cerca sempre di elargire diversi bonus per aiutare quanti più cittadini possibile e ora è toccato agli over che possono dire addio alla poco amata tassa che tartassa i budget di tutti noi. Se sei un over e ti stai chiedendo qual è la soglia di età minima per poterti liberare di questa imposta-vampiro devi solo continuare a leggere perché il mistero sta per essere svelato.

Addio imposta insopportabile
Mai più salasso da tassa (befunky) – lagazzettadiviareggio.it

L’età d’oro

Una delle tasse che poco amiamo con la quale dobbiamo fare i conti è il Canone Rai. Questa imposta riguarda chiunque abbia almeno un televisore funzionante nella propria abitazione o anche nelle dimore ad uso alberghiero. Se nel 2024 il Canone Rai era sceso a 70€, adesso per questo 2025 è tornato ai 90 euro degli anni precedenti. Un altro motivo per cui l’imposta non è ben vista ma per fortuna c’è chi può festeggiare la sua liberazione dal Canone Rai.

Se hai compiuto almeno 75 anni puoi chiedere l’esonero per questa tassa, ma l’età è solo uno dei requisiti necessari. Infatti per poterti definire libero dall’imposta non solo devi avere almeno 75 anni ma il tuo reddito (compreso quello del coniuge) non deve superare gli 8.000€. Per poter richiedere l’esenzione del Canone Rai devi fare domanda presentando la dichiarazione sostitutiva e compilando la sezione I dell’apposito modulo che puoi trovare sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Se i requisiti non cambiano (come un aumento del reddito annuo), l’esenzione si aggiorna in modo automatico.