Spese di condominio, da quest’anno ti scarichi anche queste | Dichiarazione dei redditi più conveniente che mai

Novità per le spese condominiali

Le spese condominiali si possono scaricare - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it

Finalmente una buona notizia per milioni di contribuenti. Una novità che può alleggerire il peso della quantità di tasse da pagare

Una novità importante per i contribuenti italiani: dallo scorso anno è infatti entrata in vigore una norma che consente di detrarre dalla dichiarazione dei redditi anche alcune spese condominiali.

Si tratta senza dubbio di un’agevolazione che renderà la dichiarazione dei redditi più conveniente che mai, permettendo di recuperare una parte delle spese sostenute per la manutenzione e la gestione del condominio.

Nel modello 730/2024, che ha riguardato le spese sostenute nel 2023, è stato infatti possibile inserire diverse voci come gli interventi edilizi di ristrutturazione degli edifici e delle parti in comune, il famigerato Superbonus che è stato poi cancellato dal Governo Meloni e altri bonus come quelli su verde, sicurezza e interventi di ristrutturazione, eventi sismici.

Per quanto riguarda i lavoro di ristrutturazione sulle parti comuni condominiali le spese detraibili sono quelle relative a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle suddette parti.

Spese di condominio, tutte le spese da poter detrarre: ce n’è per tutti i gusti

Stiamo parlando di interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica, lavori di manutenzione e riparazione di tetti, facciate e balconi, gli interventi di adeguamento antisismico e infine le spese per l’installazione di impianti di sicurezza e videosorveglianza e quelle per la manutenzione di ascensori e impianti di riscaldamento.

La detrazione fiscale è pari al 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Inoltre viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti che possiedono un’unità immobiliare all’interno di un condominio e che hanno sostenuto le spese per gli interventi di manutenzione.

Le spese de condominio si detraggono
La detrazione delle principali spese di condominio – Depositphotos – Lagazzettadiviareggio.it

Spese di condominio, è un’occasione da non perdere

Per richiedere la detrazione è necessario conservare la documentazione relativa alle spese sostenute, come fatture e ricevute di pagamento. In fase di dichiarazione dei redditi, sarà necessario indicare l’importo delle spese detraibili nel quadro apposito.

La possibilità di detrarre le spese condominiali rappresenta un’opportunità da non perdere per molti contribuenti, un modo per recuperare una parte delle spese sostenute e per rendere la dichiarazione dei redditi più conveniente. Informarsi e conoscere nei dettagli quali sono i propri diritti è fondamentale per sfruttare al meglio questa grande occasione.