È il rinoceronte più grande del mondo | L’ultimo avvistamento è da pelle d’oca: sembra un triceratopo a tutti gli effetti

Qual è il rinoceronte che assomiglia tanto al triceratopo - lagazzettadiviareggio.it - 20250311

Qual è il rinoceronte che assomiglia tanto al triceratopo - lagazzettadiviareggio.it (Foto Pexels)

I dinosauri si sono estinti secoli fa, ma esistono delle specie animali che ne ricalcano le sembianze e le dimensioni.

Per circa 165milioni di anni i dinosauri hanno dominato le terre emerse: erano animali dalle dimensioni maestose, alcuni erbivori ed altri carnivori, che abitarono il Pianete fino all’estinzione di massa che pose fine all’Era Mesozoica.

Ad oggi, i dinosauri vengono studiati sui libri di storia e geografia, mentre in alcuni musei è possibile conoscerne le vere dimensioni attraverso delle accurate ricostruzioni.

Eppure tanti animali presenti ancora oggi in natura ne ricalcano le sembianze e, seppur più piccoli rispetto agli originali, ce ne sono tanti che assomigliano molto ad alcune tipologie di dinosauri.

Ne è un esempio il rinoceronte più grande e spaventoso del mondo: abita nelle savane africane e chi lo ha incontrato giura di aver tremato alla sola vista.

Questo è il rinoceronte più grande del mondo

Tra le innumerevoli specie animali che abitano la terra e che ancora oggi possono vivere in assoluta libertà, lontani dalle interferenze degli umani, ci sono i rinoceronti. Così come gran parte dei loro simili, anch’essi vengono classificati in differenti tipologie: ne esistono cinque viventi che vengono comunemente classificate in due africane e tre asiatiche. Sebbene differenti tra loro, questi animali presentano delle caratteristiche che li rendono immediatamente distinguibili dagli altri.

In Africa vivono due delle specie di rinoceronti più pregiate: quello nero, che ha una struttura più agile, il dorso insellato, le orecchie quasi tonde e un colore scuro, e quello bianco che, oltre a differenziarsi per il suo carattere quieto e mansueto, è riconosciuto come uno degli animali più imponenti ancora in vita. Il rinoceronte bianco, infatti, assomiglia tanto ad un triceratopo ed è classificato come è il più grosso animale terrestre dopo gli elefanti e insieme all’ippopotamo.

Il rinoceronte più grande del mondo - lagazzettadiviareggio.it - 20250311
Il rinoceronte più grande del mondo – lagazzettadiviareggio.it (Foto pexels)

Dove avvistare il rinoceronte più grande del mondo

A differenza delle altre specie appartenenti alla stessa categoria, il rinoceronte bianco può essere in assoluto considerato come una sorta di naturale evoluzione del triceratopo: può raggiungere le 3 tonnellate e mezzo di peso, ha un corpo tozzo e massiccio con numerose pieghe, oltre ad un corno di grandi dimensioni.

Sebbene pacifico nell’atteggiamento, anch’esso è stato soggetto alle attività di bracconaggio da parte degli uomini, tanto che le specie di questo animale sono considerate in via d’estinzione. Di rinoceronte bianco meridionale si contano circa 16.000 esemplari allo stato selvatico, di cui il 93% in Sud Africa, mentre quello settentrionale è considerato ormai estinto dal 2018.