1381,76€, INPS ha annunciato il nuovissimo importo | “Adesso siamo soddisfatti”: anche gli anziani tornano a vivere

Bonus in arrivo per i pensionati italiani - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it
Finalmente una buona notizia per milioni di pensionati a cui viene riconosciuto dal Governo Meloni un bonus di poco inferiore a 1400 euro
Dopo tante notizie tutt’altro che rassicuranti arriva finalmente una buona nuova per milioni di pensionati. Il Governo presieduto da Giorgia Meloni ha infatti approvato un provvedimento ‘ad hoc’ che intende venire in aiuto di tutti quegli anziani che si trovano in gravi difficoltà economiche.
In un periodo in cui la crisi economica non risparmia nessuno, a subire le conseguenze peggiori sono proprio le categorie sociali più deboli: precari, disoccupati e soprattutto gli anziani con le pensioni più basse.
Da questo punto di vista è un autentico toccasana il cosiddetto ‘Decreto Anziani‘ che l’attuale esecutivo di centrodestra a guida Fratelli d’Italia ha approvato di recente. Un provvedimento che garantisce una consistente boccata d’ossigeno a milioni di anziani.
Il cuore di questo decreto è un bonus, un contributo economico che può raggiungere la cifra massima di 1.381,76 euro al mese ed è erogato nell’ambito della cosiddetta Prestazione Universale INPS prevista dal Decreto Anziani.
INPS, un aiuto importante agli anziani più poveri
Si tratta in effetti di una misura particolarmente significativa che dovrebbe consentire a milioni di pensionati di avere una qualità della vita quanto meno accettabile. L’introduzione del bonus in questione era atteso da tempo.
L’inflazione galoppante, acuita dalle gravi crisi internazionali deflagrate negli ultimi anni, ha innescato un aumento dei costi della vita che per milioni di persone è diventato insostenibile. Questo prezioso bonus rappresenta per molti pensionati un’ancora di salvezza.

INPS, tutti i requisiti per accedere al bonus: i dettagli
Non tutti, ovviamente, potranno accedere ai quasi 1400 euro previsti dal Decreto. Questi sono i requisiti richiesti: bisogna aver superato gli 80 anni di età, dev’essere riconosciuto un bisogno assistenziale per gravi problemi di salute.
È necessario inoltre possedere un ISEE non superiore ai 6000 euro, avere un’indennità di accompagnamento già percepita dal richiedente e infine il destinatario del bonus deve versare in una situazione di particolare difficoltà economica e sanitaria. Soddisfazione e sollievo sono stati espressi da associazioni e sindacati di categoria: grazie a questo provvedimento molti pensionati avranno accesso a una vita più dignitosa. La strada da seguire è ancora lunga, ma se non altro il Decreto Anziani approvato dal Governo è un segnale da accogliere con favore.