Ho seguito un torrente e poi l’ho scoperto | In Italia esiste un borgo top secret: per raggiungerlo c’è un sentiero nascosto

Tra le Dolomiti si trova il borgo più segreto d'Italia - lagazzettadiviareggio.it (Foto Pexels)
L’Italia è un Paese dalle mille risorse e questo borgo è uno dei meno conosciuti in tutto lo stivale: qui troverete pace e silenzio.
Arte, storia, cultura, buon cibo e, ancora, paesaggi mozzafiato e luoghi dove potersi isolare dal resto del mondo: questo e tanto altro è l’Italia.
Conosciuto in tutto il mondo come il Bel Paese, lo Stivale resta senza dubbio uno dei posti più belli e incantevoli da visitare da Nord a Sud.
Gli stessi italiani non conoscono alcuni luoghi dove è possibile perdersi e allontanarsi dal caos e dallo stress quotidiani, luoghi dove la natura governa sovrana o dove ci si può arrivare facendosi avvolgere dalle sue bellezze.
Esiste un borgo, infatti, ormai abbandonato ma diventato meta di tutti coloro che desiderano perdersi nelle bellezze naturali, nel rumore dei ruscelli e nel canto degli uccelli.
L’Italia, i borghi più belli del Paese
Da Nord a Sud, l’Italia è un Paese ricco di posti da visitare. Alcuni si distinguono per la storia che li pervade, altri lasciano a bocca aperta per i panorami che offrono. Tra i borghi più belli da visitare ci sono Porto Venere in Liguria, che si caratterizza per i vicoli e il lungomare; Treia, nelle Marche, arroccato tra le colline intorno a Macerata; Anghiari, in Toscana, che si trova in cima a un promontorio; o Palmanova, in Friuli Venezia Giulia, caratterizzato dalle mura a forma di stella costruite nell’antichità.
E, proprio in Friuli, esiste un altro borgo veramente suggestivo al quale ci si può arrivare solo attraverso un percorso nascosto, un sentiero che permette di farsi avvolgere completamente dalla bellezza e dal silenzio della natura, dove dominano i ruscelli e i cieli sono invasi da splendide specie volatili. Qui si ritrovano quella pace, quel silenzio e quella serenità che le metropoli hanno sottratto a chiunque.
Visualizza questo post su Instagram
Qui si vive lontani da caos e stress
In Friuli Venezia Giulia, sulle Dolomiti, si trova il borgo più isolato d’Italia: Stavoli di Moggio, chiamato dai suoi abitanti Stai di Muec. Si tratta di un paesino che un tempo era popolato da una comunità di agricoltori che negli anni Sessanta ha deciso di spostarsi verso la vallata. Chi desidera immergersi nella bellezza della sua natura lo può fare solo percorrendo un percorso tracciato dal CAI, il Club alpino italiano.
Passeggiando lungo il corso del torrente Glagnò si arriva a Stavoli di Moggio in soli venti minuti, che potrebbero tuttavia dilatarsi perché ci si fermerà spesso a osservare le bellezze che circondano tutta la zona. Negli ultimi anni, sempre più turisti hanno iniziato a prendere di mira il borgo proprio perché considerato ormai abbandonato e nel periodo di giugno la comunità si vivacizza con il festival della cultura denominato Isola di Stavoli, incentrato su arte, musica e teatro.