Rivoluzione ora legale, anticipato lo spostamento delle lancette | Dormiremo un’ora di meno: ecco la nuova data

Panico, l'ora legale arriva prima (befunky) - lagazzettadiviareggio.it
Novità ora legale, quest’anno arriva prima e ci toglie un’ora di sonno. Segnati la data sul calendario per non sbagliare.
L’suo comune e la pratica che ormai conosciamo molto bene sta per tornare. Stiamo parlando dell’ora legale e dell’obbligo di spostare le lancette dei nostri orologi.
Tuttavia, per questo 2025 la ben nota prassi decennale ha riservato una bella sorpresa a tutti noi: arriverà prima dell’anno scorso togliendoci un’ora di riposo.
Lo spostamento delle lancette avviene due volte l’anno e accomuna molti Paesi del mondo, anche se le date possono leggermente variare in base alla località. L’obiettivo principale che mette in accordo tutti è uno, ovvero sfruttare di più il ciclo della natura per poter risparmiare sull’energia.
Già nel 1784 Benjamin Franklin lo propose per poter risparmiare sull’utilizzo delle candele ma l’idea fu messa in atto in modo ufficiale dal 1916 quando la Germania la introdusse per risparmiare carburante sull’illuminazione artificiale. Quest’ultimo punto si avvicina di più all’attualità, dato che si continua ad usare l’ora legale per risparmiare sull’elettricità approfittando delle ore di luce.
Ora legale 2025, arriva prima
Quando si avvicina la primavera si inizia anche a parlare di ora legale e di spostamento in avanti delle lancette. Basta un’ora e possiamo usufruire di più luce fornita dal sole, che già a fine marzo calerà un’ora dopo rispetto ad ora. Infatti adesso il tramonto è previsto per le 18:34, mentre alla fine di marzo sarà alle 19:35.
Lo spostamento in avanti delle lancette prevede anche la perdita di un’ora di sonno fino al prossimo cambio (verso fine ottobre), ma è necessario se vogliamo godere di più luce durante il giorno. Quest’anno, però, l’ora legale arriva prima e quindi inizieremo a perdere un’ora di sonno molto prima rispetto al 2024. Prendi nota e non rischiare di sfasare i tuoi orologi di casa (oltre a quello biologico che dovrà riadattarsi al cambiamento).

Segnati la data
Il 2025 prevede che lo spostamento delle lancette di un’ora avanti venga effettuato prima rispetto all’anno scorso. Nello specifico, devi spostare le lancette avanti di un’ora tra sabato 29 e domenica 30 marzo cambiando le 2 con le 3 di notte. L’anno scorso lo spostamento era avvenuto tra sabato 30 e domenica 31 marzo, mentre quest’anno l’ora legale arriva decisamente prima.
In questo modo cominceremo a dormire un’ora di meno molto prima rispetto al 2024, ma almeno potremmo risparmiare qualcosa in bolletta perché potremmo sfruttare la luce del sole fino a tardi. Basti pensare che arriveremo a fine giugno quando il sole tramonterà alle 20:48 e questo significa non accendere le luci di casa almeno fino alle 21 di sera, evitando gli sprechi.