Emergenza o meno non ci interessa: ticket sanitario, adesso lo paghi a prescindere | Se stai male non cambia niente

Ticket obbligatorio, i cittadini italiani costretti a pagare sempre - lagazzettadiviareggio.it (Foto Pexels)
Il sistema sanitario italiano vive un momento di grande precarietà e l’introduzione dei ticket obbligatori ha lasciato i cittadini perplessi.
Da anni si parla della precarietà del sistema sanitario italiano, messo in ginocchio da uno Stato che sembra non voler in alcun modo prestare attenzione alle problematiche sollevate da medici e infermieri.
Gli ospedali italiani, almeno quelli non privatizzati, sono spesso fatiscenti, mentre gran parte del personale sceglie di trasferirsi oltre i confini nazionali per maggiori riconoscimenti e stipendi più alti.
L’ultima novità introdotta dal Governo ha lasciato ancora più perplessi i cittadini della penisola: l’introduzione di un ticket obbligatorio per ogni genere di cura è stata ritenuta una vera e propria ingiustizia.
In questo modo, lo Stato fa sì che i cittadini contribuiscano o partecipino al costo delle prestazioni sanitarie di cui usufruiscono.
Ticket: perché si paga e come
I cittadini italiani hanno diritto tutti allo stesso modo alle cure sanitarie? In teoria sì, ma nella pratica ci potrebbero essere dei problemi. Tutti coloro che sono iscritti al Sistema Sanitario Nazionale hanno diritto all’assistenza sanitaria, ma il più delle volte accade che per una visita con ticket ci possano essere delle lunghissime liste d’attesa. Se molti, quindi, scelgono i privati, tanti altri in condizioni economiche più precarie sono costretti ad aspettare a danno della loro stessa salute.
A rendere ancora più difficoltoso l’accesso all’assistenza sanitaria è la scelta di introdurre un ticket per l’ingresso in pronto soccorso, indipendentemente dal codice con cui si arriva in struttura. È stata la legge Finanziaria del 2007 a introdurre questo obbligo per tutti gli assistiti che si presentano in Pronto Soccorso e che richiedono le prestazioni che non rivestono carattere di emergenza o urgenza (codice 5 – colore bianco attribuito in uscita), non seguite da ricovero.

Quanto costa il ticket in Italia?
Per accedere in Pronto Soccorso in casi di non emergenza è previsto un ticket che varia da Regione a Regione. Nella maggior parte delle situazioni, il costo è di 25 euro a cui potrebbero andare ad aggiungersi altre spese per le prestazioni di cui si è usufruito.
Discorso a parte merita la città di Bolzano dove il ticket per l’accesso al Pronto soccorso ammonta a 50 euro per casi non urgenti. A queste vanno ad aggiungersi le tariffe per ogni prestazione specialistica fino ad una massimo di 100 euro. Il pagamento, invece, è di 15 euro per casi giustificati senza ricovero.