Il famoso posto fisso, lo stato cerca gente vogliosa: 20.000€ l’anno direttamente | Unico requisito la patente B

Offerta di lavoro- Foto di Pixabay da Pexels-LaGazzettadiViareggio.it
Chi è in cerca di un lavoro sicuro con uno stipendio garantito non deve lasciarsi scappare quest’opportunità: ecco l’occasione imperdibile per mille candidati.
Sono tanti i lavoratori italiani alla ricerca di un impiego statale che sono attratti dalla sicurezza economica e dalla stabilità contrattuale.
Il “posto fisso” è uno degli obiettivi più ambiti nel panorama lavorativo, soprattutto in un contesto odierno caratterizzato dalla precarietà.
Per chi sta cercando lavoro è in arrivo un’importante opportunità garantita direttamente dallo Stato e rivolta a chi possiede la patente di guida di categoria B.
Il Ministero della Giustizia ha infatti indetto un concorso pubblico per l’assunzione di mille autisti, destinati a ricoprire ruoli nell’area dell’assistenza presso gli uffici giudiziari.
Bando di concorso del Ministero della Giustizia: opportunità di lavoro per mille persone
Il bando di concorso offre un contratto a tempo pieno con uno stipendio annuo di circa 20.000 euro. Non è richiesto alcun tipo di esperienza pregressa e non sono ricercati titoli di studio specifici. Come detto, il requisito principale per accedere alla selezione è il possesso della patente B. Questo documento è, infatti, necessario per condurre i mezzi utilizzati all’interno degli uffici giudiziari.
I posti disponibili rientrano nell’area funzionale dell’assistenza e prevedono la conduzione di veicoli destinati al trasporto di persone o materiali necessari al corretto funzionamento degli uffici giudiziari. Gli autisti scelti avranno il compito di apportare supporto logistico e gestire gli spostamenti richiesti dal personale amministrativo e dai funzionari di giustizia. Il concorso pubblico, che ha come obiettivo l’assunzione, comincia da un test di valutazione. Ci sarà poi una valutazione finale per individuare i candidati più idonei.

Come partecipare al concorso per diventare autista per il Ministero della Giustizia
L’avviso di selezione è stato pubblicato l’8 novembre dal Ministero della Giustizia e contiene tutte le indicazioni necessarie per inviare la candidatura. Gli interessati devono presentare la domanda seguendo le istruzioni disponibili sul sito ufficiale del Ministero. Bisogna rispettare le scadenze e allegare la documentazione richiesta. Per circa mille persone si apre un’opportunità da non perdere per garantirsi un’occupazione stabile e, soprattutto, statale. Questo lavoro è il biglietto d’ingresso per il settore pubblico: chi verrà scelto potrà beneficiare di tutte le tutele previste per i dipendenti statali.
Chiunque sia in possesso dei requisiti richiesti è invitato a presentare la propria candidatura prima della scadenza in modo da poter essere sottoposto a valutazione. La svolta lavorativa tanto attesa sta per arrivare per gli aspiranti autisti che entreranno presto a far parte della macchina organizzativa della giustizia italiana.