1000€ di multa, non puoi usare più il navigatore: divieto assoluto | si torna alle mappe di carta

Smartphone in auto- Foto di Sami Aksu da Pexels-LaGazzettadiViareggio.it
Il cellulare alla guida è da dimenticare secondo le nuove regole stradali: per chi usa il navigatore sullo smartphone sono previste multe salate.
Lo scorso dicembre è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada e sono state introdotte misure drastiche per limitare le distrazioni al volante.
L’obiettivo delle nuove severe norme è quello di aumentare la sicurezza sulle strade italiane, sanzionando in modo oneroso le situazioni di guida rischiosa.
Una delle novità più discusse riguarda l’uso del cellulare durante la guida: non sarà più possibile consultare Google Maps o rispondere a una chiamata senza incorrere in sanzioni pesanti.
Questa misura ha già sollevato critiche tra gli automobilisti, che temono di dover tornare a utilizzare le vecchie mappe cartacee per evitare sanzioni impreviste.
Smartphone alla guida: vietato consultare manualmente le mappe digitali
Secondo le nuove regole, dunque, non è più consentito interagire manualmente con il dispositivo cellulare mentre si guida. Non è possibile neanche visualizzare la mappa o inserire un indirizzo, neanche nel caso in cui il telefono sia agganciato a un supporto sul cruscotto. Anche un semplice tocco per controllare il percorso potrebbe comportare una sanzione immediata. Le nuove disposizioni prevedono multe che vanno da 250 a 1.000 euro e la sospensione immediata della patente per almeno una settimana. Per i recidivi, le sanzioni diventano ancora più pesanti: si rischia una multa fino a 1.400 euro e la revoca della patente per un periodo massimo di tre mesi.
Per evitare di trovarsi in situazioni spiacevoli è bene affidarsi ai comandi vocali o a sistemi Bluetooth integrati, che permettono di gestire il navigatore senza togliere le mani dal volante. Situazioni problematiche potrebbero crearsi nel momento in cui durante il tragitto si perde il segnale o è necessario ricalcolare il percorso, e si è impossibilitati ad interagire manualmente con il telefono.

Regole più severe per il nuovo Codice della Strada su tutti i fronti
Le modifiche al Codice della Strada non si limitano all’uso del cellulare. Le nuove normative prevedono anche una stretta sui limiti di velocità e sulla guida in stato di ebbrezza. Per chi supera ripetutamente i limiti in città, le multe possono arrivare fino a 880 euro, con la sospensione della patente per un mese. Per i neopatentati e i minorenni è prevista tolleranza zero per il consumo di alcol: anche una minima traccia può portare a sanzioni fino a 624 euro.
Sono previste punizioni più severe per chi ignora il semaforo rosso, guida contromano o non utilizza la cintura di sicurezza. L’inasprimento delle norme riguarda anche la sosta: parcheggiare nei posti riservati ai disabili può costare fino a 990 euro, mentre chi occupa le fermate dei mezzi pubblici rischia una sanzione fino a 328 euro.