21% annuo, UniCredit emette l’investimento dei ricchi per tutti: non passa due volte una occasione del genere | Guadagni una barca di soldi

Uomo con in mano tante banconote euro e scritta "Unicredit"

Unicredit, l'opportunità del 2025 per chi vuole investire - lagazzettadiviareggio.it

UniCredit dà il via al 2025 con una novità che farà felici molti investitori, anche i nuovi del campo: fino al 21% di rendimento annuo.

Anno nuovo, opportunità da cogliere al volo. Questo 2025 si prospetta ricco di novità, ma soprattutto novità per chi vuole far fruttare davvero il proprio capitale. Si tratta di una nuova serie di certificati di investimento che promettono rendimenti annuali da non sottovalutare, compresi tra il 4% e il 21%.

Ma cosa significa tutto questo? Facciamo un passo indietro per capire con chiarezza il loro funzionamento e il motivo per cui le soluzioni di UniCredit potrebbero essere l’occasione giusta di investire il proprio denaro.

Cosa sono i certificati di investimento?

Soprattutto per i meno esperti, è importante capire cosa si intende per certificati di investimento. Ad oggi, questi strumenti finanziari rappresentano un modo per investire, simile a una promessa di guadagno da parte della banca. Investendo in un certificato, si presta essenzialmente denaro alla banca, che lo utilizza per investire in vari asset, come azioni o indici di mercato. In cambio, la banca si impegna a offrire un rendimento che varia a seconda del tipo di certificato scelto.

UniCredit offre diverse opzioni di certificati, ognuna con rendimenti e livelli di rischio differenti. Alcuni garantiscono rendimenti più elevati, ma comportano anche un rischio maggiore; altri sono più sicuri, ma offrono guadagni più modesti.

Un esempio concreto sono i certificati ‘Cash Collect Worst Of’, che offrono diversi rendimenti. Se si sceglie un certificato a basso rischio, si potrebbe guadagnare un rendimento del 4% annuo, paragonabile a ricevere un piccolo bonus ogni anno. Al contrario, se si opta per una soluzione più rischiosa, il rendimento può salire fino al 21%. Ma vediamo nel dettaglio il loro funzionamento.

Uffici Unicredit
Tutto sui certificati di investimento UniCredit – lagazzettadiviareggio.it

Come guadagnare con i certificati UniCredit nel 2025

Sebbene possano sembrare tutti uguali – a parte il rischio –  questi strumenti hanno strutture diverse. I ‘Cash Collect Worst Of’, ad esempio, offrono un rendimento mensile, a condizione che il valore di un’azione non scenda al di sotto di una soglia chiamata ‘barriera’. Questa funge da livello di sicurezza: se il valore dell’azione scende al di sotto di quel punto, si rischia di non ricevere il pagamento mensile.

Parlando a termini pratici, se il valore dell’azione rimane sopra la barriera del 60% del suo valore iniziale, si guadagna un premio mensile. Tuttavia, se il valore scende sotto quella soglia, si rischia di non ricevere nulla.

UniCredit propone anche certificati che investono in panieri di azioni, il che significa avere una sorta di ‘cesta’ con diverse azioni. Se una di queste azioni non performa bene, ci sono altre azioni nel paniere che possono compensare, così da ridurre il rischio legato a un singolo investimento.

Un ulteriore aspetto da considerare è la scadenza dei certificati. Questi strumenti possono avere scadenze che vanno dal 2025 al 2029, il che significa che è necessario tenerli per un certo periodo prima di poterli riscattare. Alcuni certificati includono anche ‘barriere di protezione’ che assicurano che, anche in caso di calo del mercato, si possa comunque ricevere un premio, purché il valore delle azioni non scenda al di sotto di una certa soglia. Insomma, le opportunità sono tante, basta solo scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.