“Ho lenti a contatto”: scatta la multa lo stesso per questo povero automobilista | La nuova legge miete vittime

Polizia locale e lenti a contatto

Lenti a contatto alla giuda - lagazzettadiviareggio.it

Ci sono alcune condizioni alla guida in cui le lenti a contatto sono vietate: si rischia una multa salata.

Il Codice della Strada è in vigore in Italia da anni, subendo variazioni e integrazioni per preservare la sicurezza stradale. Anche nell’ultimo aggiornamento, il Codice ha suscitato molte discussioni; tuttavia, guardando al lato positivo delle polemiche, il conducente medio ha ora più accesso alle informazioni e, di conseguenza, rischia meno di incorrere in errori costosi.

Tuttavia, quando il boom mediatico si fa sentire, i rischi aumentano: da una parte c’è molta disinformazione, con notizie non sempre veritiere. Dall’altra, temi importanti restano in ombra, ma sono essenziali per la formazione del conducente.

E qui entrano in gioco le lenti a contatto. Sono davvero vietate alla guida? La risposta è complessa. Se da un lato utilizzarle è un diritto, in quanto migliorano la visibilità del conducente, dall’altro possono diventare pericolose sia per la sicurezza stradale sia per il rischio di sanzioni legate a situazioni non previste.

Lenti a contatto alla guida: chiarimenti necessari

Partiamo da un principio fondamentale. Se, dopo il rinnovo della patente, al conducente è stato prescritto di indossare occhiali alla guida, questo è un obbligo, indipendentemente dalla scelta tra montatura o lenti a contatto.

Secondo l’articolo 173 del Codice della Strada, chi viola l’obbligo di utilizzare dispositivi prescritti durante la guida è soggetto a una sanzione amministrativa che varia tra 83 e 332€.

Tuttavia, la situazione cambia se le lenti a contatto compromettono la visibilità del conducente. Ma come possono determinarlo le forze dell’Ordine durante un controllo?

Vigili che fanno una multa
Lenti a contatto alla guida, quando portano ad una sanzione – lagazzettadiviareggio.it

Multa per lenti a contatto: il caso di un automobilista

Tempo fa, Marco, un giovane di Roma entusiasta di partecipare a un evento di carnevale, si trovò nei guai. Indossava lenti a contatto colorate e coprenti, senza rendersi conto che limitavano la sua visione. Mentre guidava, passò accanto a un posto di blocco. Nonostante il suo spirito festoso, un vigile notò le sue lenti e gli chiese se fosse consapevole del rischio. Marco, un po’ imbarazzato, cercò di spiegare, ma il vigile, seguendo le norme, gli comminò una multa.

Le lenti a contatto invasive ostacolano chiaramente la visuale, sia per la loro natura coprente sia per la scarsa qualità.

L’articolo 173 stabilisce che è vietato guidare in condizioni che possono compromettere il controllo del veicolo, incluso l’uso di dispositivi inappropriati o non prescritti. Pertanto, chi guida con lenti a contatto invasive senza la necessaria prescrizione o se queste causano problemi visivi potrebbe essere multato. La situazione può aggravarsi in caso di incidente. Un consiglio? Per questo carnevale, indossate le lenti a contatto solo dopo.