“Non vogliamo più i vostri soldi”: Addio ticket sanitario in queste strutture | Fai tutte le visite e non paghi più nulla

Visita medica

Visita medica- Foto di Pixabay da Pexels-LaGazzettadiViareggio.it

In alcune strutture sanitarie è possibile evitare il pagamento del ticket sanitario: ecco quali visite sono gratuite e per quali categorie di cittadini.

Per molte famiglie italiane l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario rappresenta un sostegno economico davvero importante.

Il beneficio riguarda soprattutto gli over 65 non viene però sempre assegnato in modo automatico a chi rientra nei requisiti di età e di reddito.

Il meccanismo solleva molte polemiche perché rischia di lasciare molti pensionati senza un aiuto essenziale, aggravando il peso delle spese sanitarie su nuclei già economicamente fragili.

Questo succede a causa del mancato aggiornamento delle banche dati e dall’assenza di un sistema automatizzato che verifichi che l’effettivo reddito complessivo del nucleo familiare non superi i 36.151,98 euro annui.

Come usufruire dell’esenzione dal pagamento del ticket sanitario: l’aggiornamento della posizione fiscale

Per evitare di perdere il diritto all’esenzione è necessario monitorare costantemente la propria posizione fiscale. Se necessario bisognerà autocertificare il possesso dei requisiti richiesti. Ogni anno, entro il 31 marzo, i cittadini possono comunicare alle autorità sanitarie i propri dati anagrafici e reddituali per ottenere o confermare l’agevolazione. Coloro che possiedono già un’attestazione con i codici E01, E03 o E04 rilasciata dal 2014 non devono ripresentare la domanda, a meno che non ci siano variazioni di reddito.

L’Agenzia delle Entrate non trasmette automaticamente le informazioni reddituali agli enti sanitari. Chi ne ha diritto deve quindi effettuare una comunicazione, accedendo ai portali regionali utilizzando SPID, CIE o CNS oppure recandosi agli sportelli territoriali della ASL.

Medico
Medico- Foto di Tima Miroshnichenko da Pexels-LaGazzettadiViareggio.it

Categorie di cittadini esenti dal pagamento del ticket per le prestazioni sanitarie

Ci sono molte categorie di cittadini per i quali è prevista l’esenzione dal pagamento del ticket. L’esenzione con codice E01, ad esempio, riguarda i minori di 6 anni o gli over 65 con un reddito familiare annuo che non supera i 36.151,98 euro. Il codice E02 viene assegnato ai disoccupati e ai loro familiari a carico, purché il reddito familiare sia inferiore a 8.263,31 euro. La soglia si innalza a 11.362,05 euro se è presente un coniuge e aumenta ulteriormente di 516,46 euro per ogni figlio a carico.

Nella categoria di esenzione E03 rientrano i titolari di pensione sociale, mentre coloro che percepiscono pensioni integrate al minimo possono beneficiare dell’esenzione E04. In questo caso, però, sono applicate le stesse soglie di reddito previste per la categoria E02. Sono esentati dal pagamento dei ticket anche invalidi civili, ciechi e sordomuti, vittime del terrorismo, donne in gravidanza, pazienti oncologici per diagnosi precoce, persone con malattie croniche o rare e soggetti sottoposti ad accertamento per Hiv.