Anziani, divieto assoluto di guida da questa età: non c’è nessun proroga | Non puoi più circolare

Guidare camion

Guidare camion- Foto di Lê Minh da Pexels-LaGazzettadiViareggio.it

Una nuova normativa per la guida non ammette eccezioni: chi supera questa età non può assolutamente continuare a guidare determinati veicoli.

Il Codice della Strada ha introdotto normative più severe per quanto riguarda il limite di età alla guida, suscitando polemiche e dibattiti.

La misura, che comporta il divieto assoluto di guida per gli anziani che raggiungono una determinata soglia di età, è considerata decisamente troppo rigida.

Questa legge, infatti, sembra non tenere minimamente in conto le condizioni fisiche individuali e non concede alcuna proroga.

Superato il limite previsto, il rinnovo diventa impossibile e chi viene beccato al volante va incontro a conseguenze legali molto severe.

Nuovi limiti di età per le patenti speciali: cosa dice la legge su chi compie 68 anni

La normativa recentemente approvata prevede il divieto di guida a partire dai 68 anni per coloro che possiedono una patente di tipo C e D. Si tratta della qualifica che permette la guida di camion, autobus e mezzi di trasporto pesanti. L’articolo 115 del Codice della Strada stabilisce chiaramente che una volta raggiunta questa soglia, il rinnovo della patente non è più consentito. Già a 65 anni, però, chi guida veicoli pesanti deve sottoporsi a una visita medica annuale per ottenere un certificato di idoneità psicofisica. In questo modo si può ottenere un rinnovo a breve termine, valido solo fino ai 68 anni. Da quel momento in poi il divieto diventa definitivo e irrevocabile.

La legge riguarda esclusivamente il settore professionale: va a colpire, quindi, camionisti, autisti di autobus e tutti coloro che guidano mezzi di grandi dimensioni. Per chi è in possesso della patente B, utilizzata per le auto private, non vi è alcun divieto automatico legato all’età, ma solo un sistema di rinnovo basato su controlli medici periodici.

Camion
Camion- Foto di Quintin Gellar da Pexels -LaGazzettadiViareggio.it

Cosa rischia chi guida oltre il limite di età consentito

Per chi viene sorpreso a guidare un veicolo pesante dopo il limite previsto, le multe sono elevate. Si rischia la revoca della patente e una sanzione penale. La normativa non prevede margini di flessibilità: anche una persona in perfetta salute, con anni di esperienza alla guida, non può ottenere eccezioni.

Il divieto ha sollevato una serie di domande e di polemiche. Da un lato, il divieto di mettersi alla guida di veicoli pesanti e più pericolosi è giustificato dalla necessità di garantire la sicurezza pubblica, ma dall’altro molti ritengono che l’età non debba essere l’unico parametro per stabilire l’idoneità alla guida. Di certo ci sono evidenze scientifiche che mostrano come l’avanzare dell’età comporti una serie di difficoltà che mettono a rischio tutti gli utenti della strada.