“Perdi un sacco di soldi”: buste paga 2025, perdi questa detrazione | Ecco quanto ti tolgono

Buste paga 2025: addio alle detrazioni - lagazzettadiviareggio.it
Se da una parte i lavoratori nel 2025 riceveranno uno stipendio più alto, dall’altra subiranno un taglio sulle detrazioni.
Siamo ormai a metà febbraio e la situazione economica che caratterizzerà gli aumenti in busta paga nel 2025 è abbastanza chiara. Il governo ha introdotto una riduzione del cuneo fiscale per i redditi più bassi, con un impatto positivo sulle buste paga mensili. Inoltre, si parla di un nuovo incremento degli stipendi anche per le fasce più alte.
Sebbene il quadro sembri positivo, ci sono alcuni aspetti che i lavoratori non hanno considerato, almeno non ancora. Le detrazioni per il 2025 hanno subito dei tagli significativi e a pagarne il prezzo saranno alcune categorie di contribuenti, che non potranno più dichiarare alcune spese come negli scorsi anni. Questo, inevitabilmente, porterà a un vantaggio minore rispetto al passato.
Buste paga 2025: addio a queste detrazioni
Da gennaio 2025, una delle modifiche più significative riguarda la detrazione fiscale per i figli a carico, che non potrà più essere applicata per i figli maggiorenni che superano i 30 anni, a meno che non siano disabili. Si tratta di un cambiamento introdotto dalla Legge di Bilancio, che va a penalizzare in particolare i genitori di figli adulti non autosufficienti.
Sebbene questa misura possa sembrare mirata a contrastare la situazione dei ‘neet’ (giovani che, pur avendo raggiunto la maggiore età, non lavorano né studiano), essa avrà un impatto diretto sui genitori che, fino ad oggi, godevano della detrazione mensile, che poteva arrivare fino a circa 80€ al mese per ogni figlio a carico. Ma facciamo due calcoli.

Taglio delle detrazioni per figli maggiorenni: quanto si va a perdere?
Secondo le stime, questa soppressione delle detrazioni porterà a una riduzione netta dello stipendio annuale di almeno 950€, con un aumento dell’IRPEF da versare, che potrebbe arrivare a circa 1.150€ se si beneficiava anche delle maggiorazioni previste per le famiglie numerose o per figli disabili.
Nonostante non sia mai stato dichiarato esplicitamente, il governo sembra voler ridurre il supporto economico per i figli maggiorenni che non intraprendono percorsi formativi o lavorativi. In effetti, questa legge va a colpire in particolare quella fascia di giovani che, una volta raggiunta la maggiore età, continuano a vivere a carico dei genitori senza darsi un obiettivo professionale.
Dal punto di vista delle famiglie, il taglio alle detrazioni potrebbe rappresentare una perdita consistente, soprattutto per chi ha più figli a carico. Il governo, infatti, sembra voler stimolare l’autosufficienza familiare, ma questa decisione potrebbe avere un costo importante per gli stessi genitori.