“Mi faccia controllare chi c’è dietro”: divieto assoluto di farlo con tuo figlio dietro | 275€ di multa immediata

Auto con passeggeri minori: il divieto che in pochi conoscono - lagazzettadiviareggio.it
La legge vieta alcuni atteggiamenti in auto se nel veicolo è presente un minore: se ti fermano i vigili, hanno il dovere di sanzionarti.
Essere fermati a un posto di blocco può generare ansia a chiunque, anche a coloro che rispettano il Codice della Strada con rigore. Eppure, le sanzioni possono avvenire anche al di fuori della normativa stradale.
Ad essere strettamente collegata, infatti, è la Legge, che vale sia per chi ha un volante tra le mani, sia per chi passeggia per strada. Talvolta, queste norme vengono infrante senza nemmeno accorgersene, anche in luoghi privati come un veicolo personale. Il problema? Se le Forze dell’Ordine notano atteggiamenti scorretti, anche se non strettamente collegati alle norme stradali, possono sanzionare conducente e passeggero.
Passeggeri minori e sanzioni in auto
Portare il proprio figlio in auto, di per sé, non è un reato – e fin qui tutto bene. Ma dal momento in cui il minore è all’interno del veicolo e i genitori (o chiunque sia con lui) adottano atteggiamenti sbagliati, la legge non ammette scuse, né ignoranza.
Questo è il caso del fumo di sigaretta, un gesto già di per sé dannoso per la salute, ma che nessuno vieta di fare all’interno del proprio veicolo. Tuttavia, il discorso cambia se l’adulto decide di fumare una sigaretta, magari con il finestrino aperto, mentre nei sedili posteriori (o anteriori) è presente un minore.
Fumare in auto quando ci sono minori a bordo non è solo una cattiva abitudine, ma anche un’infrazione che può costare cara. La legge, infatti, non lascia spazio a interpretazioni: chi accende una sigaretta in presenza di un minore o di una donna in gravidanza rischia una multa che può arrivare a diverse centinaia di euro. La sanzione raddoppia se il bambino ha meno di 12 anni.
Il divieto, però, non riguarda solo le sigarette tradizionali. Anche le sigarette elettroniche e altri dispositivi contenenti nicotina sono vietati nelle stesse condizioni. Le autorità, compresa la polizia municipale, possono accertare la violazione in qualsiasi momento, indipendentemente dal fatto che l’auto sia in movimento o ferma. Vediamo a quanto ammontano e le variabili del caso.

Fumare in auto con un minore: Sanzioni e variabili
Le disposizioni principali derivano dall’art. 51 della legge n. 3/2003, che vieta il fumo in presenza di minori di 18 anni e donne in gravidanza all’interno dei veicoli, indipendentemente dal fatto che l’auto sia in movimento o parcheggiata. Chi viene sorpreso a fumare in queste condizioni rischia una multa compresa tra 27,50 e 275€, che raddoppia se il minore ha meno di 12 anni.
Inoltre, chi getta mozziconi dal finestrino rischia una multa tra 52 e 866€, a seconda delle circostanze. Se l’azione causa un incendio o inquina l’ambiente, le sanzioni possono essere ancora più pesanti.
Ma non è tutto: fumare mentre si guida potrebbe essere considerato un comportamento distratto. Secondo l’art. 140 del Codice della Strada, il conducente deve mantenere sempre il pieno controllo del veicolo. Se il fumo compromette l’attenzione alla guida o provoca manovre pericolose, la multa può variare da 42 a 173€. In caso di incidente? Si rischiano sanzioni ancora più gravi.