Pensioni, scatta il modello Red: entro il 28 Febbraio devi inviarlo | Perdi la pensione se non lo fai

Pensionati- Foto di Yan Krukau da Pexels-LaGazzettadiViareggio.it
Bisogna prestare attenzione alla pensione di febbraio: ecco qual è l’obbligo di dichiarazione per i pensionati e cosa fare per non perdere l’assegno.
Entro il 28 febbraio 2025 i pensionati che percepiscono prestazioni collegate al reddito devono inviare il modello Red e, in alcuni casi, anche il modello Invciv.
Questo adempimento è necessario per continuare a ricevere l’assegno previdenziale tutti i mesi senza alcuna interruzione.
In caso di mancato invio della documentazione richiesta, infatti, l’INPS procederà immediatamente alla sospensione dei pagamenti.
Non solo: l’assenza di questi modelli comporterà successivamente la revoca definitiva del trattamento pensionistico.
Che cos’è il modello Red e chi è tenuto a presentarlo
L’obbligo di presentare queste dichiarazioni riguarda alcune categorie di pensionati. Stiamo parlando di chi riceve integrazioni al trattamento minimo o altri benefici che dipendono dalla situazione economica del pensionato e del suo nucleo familiare. Anche chi non presenta la dichiarazione dei redditi, ma possiede entrate, deve comunicare questi dati all’INPS tramite il modello Red. L’ente previdenziale deve acquisire le informazioni su alcune tipologie di reddito, come interessi su investimenti, redditi da lavoro prestato all’estero o redditi esenti da dichiarazione fiscale. Il modello Red è una comunicazione obbligatoria per i pensionati che beneficiano di trattamenti economici legati al reddito. Attraverso questo documento si dichiarano anche i redditi del coniuge e di altri componenti del nucleo familiare, se rilevanti per la prestazione ricevuta.
Chi deve presentare il modello Red? Chi ha subito una variazione nella situazione reddituale rispetto all’anno precedente, i pensionati con redditi da fonti non soggette a dichiarazione automatica e chi riceve trattamenti previdenziali che richiedono il controllo periodico delle condizioni economiche. La mancata trasmissione porta alla sospensione della prestazione. C’è anche il rischio concreto di dover restituire somme percepite indebitamente.

Come trasmettere il modello Red e il modello Invciv all’Inps
Per trasmettere la dichiarazione Red bisogna accedere al portale dell’INPS utilizzando le credenziali personali e compilare il modello Red precompilato. Ci si può anche rivolgere a un CAF o a un patronato per la corretta compilazione e trasmissione della documentazione.
Il modello Invciv, invece, serve per attestare la residenza stabile e continuativa in Italia, requisito fondamentale per continuare a percepire alcune prestazioni assistenziali come la pensione sociale e l’assegno sociale sostitutivo dell’invalidità civile. Anche in questo caso, il mancato invio entro il termine previsto comporta la sospensione della prestazione, seguita dalla sua revoca definitiva. L’invio può avvenire sempre tramite il sito dell’INPS oppure con il supporto di centri di assistenza fiscale.