Lascia stare questa città in Italia: è lei quella dove le tasse sono più alte | Non andarci a vivere neanche per sbaglio

La città italiana dove le tasse sono più alte - lagazzettadiviareggio.it
Le tasse in Italia non sono tutte uguali: questa città batte tutte a causa delle cifre elevate che posso incidere sul bilancio economico.
Sarebbe bello pensare di cambiare città in base alle proprie esigenze lavorative, familiari o semplicemente perché un luogo ci piace più di un altro. Eppure, ci sono altri fattori secondari che andrebbero valutati prima di prendere una scelta; valutazioni che alla fine, tanto irrilevanti non sono.
Si tratta del costo della vita (che come sappiamo varia di città in città); della media degli stipendi e, colpo di scena, delle tasse Comunali. Ebbene sì, anche queste possono incidere sulle nostre finanze e la statistica stillata da Money.it ne è la prova lampante.
La città dove le tasse sono più alte
Parlare di tasse è un po’ generico, anche se per i cittadini, il concetto è lo stesso: soldi che escono dal bilancio familiare/personale. Ma se da una parte le imposte servono per finanziare la spesa pubblica generale, le tasse, invece, non sono altro che quote che vengono erogate per aver usufruito di un servizio specifico. In questo caso ci focalizzeremo sulla Tari, una tassa che, come sappiamo, cambia l’importo in base alla città di residenza.
Sebbene sia una singola tassa, la media nazionale è di 337€ a famiglia ogni anno. Tuttavia, in una città d’Italia è quasi il doppio.

La città Italiana dove la Tari costa di più
Secondo gli ultimi dati segnalati, tra tutte le città del nostro Pese, Pisa è la città dove la Tari è più cara. Il costo? Il tasso medio della tassa è di 595€ all’anno; quasi il doppio rispetto la media nazionale. Si tratta di un dato che va in contrasto con La Spezia, dove la Tari media è di 170€. Tuttavia, come abbiamo anticipato in apertura, non basta questo dato per valutare se la città in questione sia economicamente sostenibile.
Se Pisa detiene il primato per il costo della Tari più alto in valore assoluto, la situazione cambia se si considera l’impatto sul reddito. Al Sud e nelle Isole, infatti, la tassa pesa di più sui bilanci familiari, incidendo in media per l’1,34% del reddito netto, mentre nel Nord-Est l’incidenza si ferma allo 0,64%. Un divario che non dipende dalla quantità di rifiuti prodotti, ma da un sistema di gestione meno efficiente.
La carenza di impianti, il ricorso alle discariche e una raccolta differenziata poco sviluppata fanno lievitare i costi, rendendo il peso della Tari più gravoso proprio nelle aree dove i redditi sono mediamente più bassi. Qualche esempio? A Catania, la Tari, si attesta a 475€ e a Brindisi 518€.