Ora legale, quest’anno anticipa di quasi un mese: ecco quando si cambia l’orologio

Ora legale 2025 - lagazzettadiviareggio.it
Quest’anno l’ora legale avverrà con l’anticipo di quasi un mese: grande sbalzo per chi è in viaggio, ma non solo.
Con l’arrivo dell’ora legale, l’inverno sarà finalmente al suo culmine e le serate cominceranno ad allungarsi, regalando più ore di luce nel pomeriggio. L’ora legale, infatti, prevede lo spostamento delle lancette di un’ora in avanti, con il primo beneficio di un pomeriggio più luminoso. Certo, dormiremo un’ora in meno, ma avremo più tempo a disposizione durante il giorno, senza dover affrontare il freddo e le ombre che arrivano troppo presto nel pomeriggio.
Tuttavia, da anni si discute sull’abolizione dell’ora legale, una proposta che trova il suo appoggio soprattutto nei paesi del Nord Europa. La ragione? In quelle zone, a causa della posizione geografica, i benefici dell’ora legale sono minimi, poiché durante i mesi estivi hanno già una luce naturale che arriva fino a tardi. Al contrario, l’ora legale è molto più vantaggiosa per i paesi del Mediterraneo, come l’Italia, che possono sfruttare maggiormente le ore di luce durante la stagione calda.
Cos’è l’ora legale e cosa ha deciso l’Unione Europea nel 2025
L’ora legale viene adottata da anni nei mesi primaverili ed estivi, da marzo fino a metà ottobre, e ha come obiettivo quello di ottimizzare l’uso della luce solare durante le ore di attività, soprattutto quelle lavorative. Questo comporta anche un risparmio energetico, un aspetto che non può essere trascurato.
Nonostante le discussioni, nel 2025 non è prevista l’abolizione dell’ora legale, e il cambio avverrà come da tradizione, ma con una differenza davvero curiosa: quest’anno ci sarà un anticipo di quasi un mese.

Ora legale 2025: quando avviene e cosa cambia
La data del cambio d’ora non è fissa, ma cambia ogni anno. Questo genera spesso confusione, soprattutto per chi viaggia o ha contatti in paesi con orari diversi. Si tratta di uno sbalzo diventa particolarmente problematico per chi deve fare telefonate internazionali o organizzare viaggi a lunga distanza, perché, come vedremo, la differenza oraria tra Italia e Stati Uniti varierà notevolmente.
Nel 2025, l’ora legale in America inizierà la notte del 9 marzo e finirà il 2 novembre. Per l’Italia, invece, il cambio avverrà tra il 29 e il 30 marzo, precisamente tra le 2 e le 3 di notte. Ciò significa che, per quasi un mese, la differenza tra l’ora legale in Italia e quella negli Stati Uniti sarà di ben 7 ore invece delle solite 6. Un grande sbalzo che non va sottovalutato, soprattutto per chi ha viaggi o appuntamenti con persone negli Stati Uniti in quel periodo.
Questa differenza durerà fino a quando anche l’Italia non farà il suo passaggio all’ora legale. Durante quel mese, sarà importante tenere a mente questa variazione, specialmente per chi decide di partire o per chi ha amici o familiari oltreoceano. Ad esempio, se in Italia sono le 17, a New York saranno le 10.