Test alcolemico ai pedoni, parte il controllo a tappeto | Non puoi bere anche se non guidi

Test alcolemico

Test alcolemico ai pedoni - lagazzettadiviareggio.it

Non importa se non guidi un veicolo, se sei ubriaco per strada puoi andare incontro ad una multa: è via ai controlli. 

Guidare un veicolo in stato di ebrezza è sempre stata un’infrazione particolarmente grave secondo il Codice della Strada; specialmente con l’ultima modifica dello scorso dicembre. Nel dettaglio, L’art. 186, cita che sussiste guida in stato di ebbrezza quando il conducente del veicolo viene sorpreso alla guida con un tasso alcolemico accertato superiore agli 0,5 grammi per litro (g/l).

Questo limite viene misurato con il classico alcol test, obbligatorio per legge. Fino a qui tutto chiaro, se non fosse che questa regola si estende anche a chi non guida, ma rappresenta un pericolo per sé stesso e per gli altri sulle strade.

Questo dettaglio viene spesso ignorato, ma è importante per capire a cosa si potrebbe andare incontro senza nemmeno si fosse a conoscenza dei rischi.

Multa in stato di ebrezza: anche senza veicolo si rischia

Molti pensano che per essere sanzionati in stato di alterazione psicofisica sia necessario avere una patente e un veicolo, ma non è così. Il Codice Penale, ai sensi dell’art. 688 c.p., punisce con una sanzione amministrativa da 51 a 309 euro chiunque venga sorpreso, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, in evidente stato di ubriachezza.

Ciò significa che anche camminare per strada in stato di ebbrezza può comportare conseguenze legali. E se quest’ultima persona è alla guida di una bici, beh, la situazione peggiora. Chiunque la utilizzi, è bene sapere che si potrebbe essere soggetti a controlli su strada.

Persona che guida la bici
Multa in stato di ebrezza in bici – lagazzettadiviareggio.it

Il caso della bicicletta

Un aspetto che molti sottovalutano è che anche chi guida una bicicletta può incorrere in sanzioni per guida in stato di ebbrezza. La Cassazione ha infatti chiarito che la bicicletta è a tutti gli effetti un veicolo e, come tale, chi la conduce deve rispettare le stesse regole di chi guida un’auto o una moto. Se fermati in stato di ebbrezza su una bicicletta, si può essere soggetti a sanzioni pecuniarie e, nei casi più gravi, persino alla sospensione della patente, se si è titolari di una.

Inoltre, chi viene fermato in queste condizioni può essere condotto in commissariato per accertamenti, soprattutto se mostra atteggiamenti molesti o aggressivi. In alcuni casi, se lo stato di alterazione è tale da richiedere cure mediche, può essere disposto il trasporto in ospedale.

Dunque, che si tratti di un’auto, una moto, una bicicletta o semplicemente di camminare a piedi, l’alcol può costare caro. E sì, le forze dell’ordine possono eseguire controlli anche se si è in bici e si vuole tornare a casa dopo una serata alcolica.