Parcheggio auto, dal 2025 devi mantenere la distanza: se la metti così ti multano immediatamente | È ufficiale

Parcheggio- Foto di Samir Smier da Pexels-LaGazzettadiViareggio.it
Il parcheggio è un problema per molti automobilisti italiani che si trovano a vagare per ore alla ricerca di un posto libero nelle grandi città: da oggi bisogna fare ancora più attenzione a dove si lascia l’auto.
A partire dal 2025 parcheggiare può diventare ancora più complicato e rischia di costare caro, secondo una nuova interpretazione del Codice della Strada che ha introdotto normative più severe in molti casi.
A quanto pare sono previste sanzioni immediate per chi non lascia spazio sufficiente tra i veicoli in sosta: in questo modo si vanno ad aggravare le penalità che sono già previste in materia di parcheggio.
L’obiettivo è quello di garantire sicurezza e accessibilità per tutti gli automobilisti, evitando situazioni spiacevoli come l’impossibilità di aprire le portiere o il rischio di danneggiare altre vetture nel tentativo di uscire dal parcheggio.
Dal prossimo anno, quindi, le multe scatteranno in automatico per chi non rispetta precise disposizioni sulla distanza tra veicoli, con importi che possono arrivare fino a 173 euro e il rischio di reato penale.
Parcheggiare troppo vicino ad altre auto: cosa dice il Codice della Strada
L’articolo 157 del Codice della Strada si occupa di disciplinare la fermata e la sosta dei veicoli. Le regole riguardano in particolare la distanza tra auto parcheggiate. Si stabilisce, ad esempio, che il veicolo deve essere posizionato il più vicino possibile al margine destro della carreggiata. Bisogna garantire sempre un passaggio di almeno un metro per i pedoni in assenza di marciapiede rialzato. Inoltre, nelle strade urbane a senso unico, è obbligatorio lasciare uno spazio di almeno tre metri per consentire la circolazione di altri veicoli.
Le nuove disposizioni del 2025 introducono specifici parametri per la distanza minima tra veicoli in sosta. Se un’auto viene parcheggiata troppo vicino a un’altra e il conducente non riesce ad accedere o ad uscire agevolmente dal proprio veicolo, scatterà automaticamente la sanzione. Nel caso in cui il parcheggio vada ad ostacolare la mobilità degli altri utenti, si potranno applicare pene più severe, fino ad arrivare alla rimozione forzata del veicolo.

Quali sono le conseguenze penali per chi non rispetta la distanza nei parcheggi
Oltre alla sanzione amministrativa, parcheggiare troppo vicino a un’altra auto potrebbe configurare, in alcuni casi, il reato di violenza privata. Secondo la Cassazione si tratta di condotta illecita punibile ai sensi dell’articolo 610 del Codice Penale.
In particolare il reato si configura solo se il comportamento è intenzionale e causa un effettivo impedimento alla libertà di movimento di un’altra persona. Le conseguenze sono gravi: si può arrivare anche ad essere condannati a quattro anni di reclusione. Dal 2025, quindi, verranno intensificati i controlli e le segnalazioni potranno essere fatte direttamente attraverso app dedicate o sistemi di sorveglianza urbana.