Semaforo, cambia la legge di nuovo: devi aspettare il colore rosso | 222€ di multa se passi

Semaforo- Foto di Tim Gouw da Pexels-LaGazzettadiViareggio.it
Bisogna prestare molta attenzione agli incroci: il rischio di incappare in severe sanzioni è dietro l’angolo per molti automobilisti italiani che non conoscono questa nuova regola del Codice della Strada.
L’aggiornamento delle regole relative al Codice della Strada comporta conseguenze anche per le infrazioni della guida al semaforo, con particolare attenzione a quando questo strumento scatta nel colore giallo.
Questa tonalità è da sempre considerata un segnale di transizione tra il rosso e il verde, ma adesso è diventata un vero e proprio confine che divide il fermarsi in modo consapevole dal rischiare una sanzione.
La normativa stabilisce, infatti, che i conducenti sono tenuti a fermarsi non appena il semaforo cambia da verde a giallo, a meno che la brusca frenata non comporti un pericolo per la sicurezza stradale.
Tutti gli automobilisti che continuano a interpretare il giallo come un segnale di via libera devono sapere che stanno andando incontro a conseguenze molto gravi che non comportano solo multe salate.
Le nuove regole per il semaforo giallo: cosa si rischia
Il nuovo articolo 41 del Codice della Strada prevede che il giallo non sia più considerato una fase di transito, bensì un invito obbligatorio a fermarsi. Gli automobilisti devono, quindi, arrestarsi dietro alla linea di stop quando il semaforo diventa giallo. Le uniche eccezioni concesse sono i casi in cui il veicolo si trovi così vicino all’incrocio da rendere la frenata pericolosa per sé o per gli altri utenti della strada.
La violazione di questa nuova regola è punita con una multa di 167 euro e la sottrazione di sei punti dalla patente. Il nuovo regolamento aumenta, poi, la pena nelle ore notturne (dalle 22:00 alle 7:00): in questi casi l’importo della sanzione a 222 euro. La recidiva del comportamento porta a una sospensione della patente per un periodo compreso tra uno e tre mesi.

Come comportarsi quando scatta il giallo secondo il nuovo Codice della Strada
Le telecamere intelligenti (T-Red) installate in molti incroci delle città italiane sono pronte a rilevare qualsiasi infrazione. Verrà ripreso il momento esatto in cui il veicolo supera la linea di arresto con il semaforo già rosso. Il sistema di rilevazione automatica riduce le possibilità di errore nelle segnalazioni. In questo modo gli automobilisti non potranno facilmente contestare le multe ricevute.
Per evitare di incorrere nelle nuove sanzioni, è essenziale adottare alcune precauzioni fondamentali. La prima cosa da fare è quella di ridurre la velocità agli incroci: in questo modo si riesce ad avere il tempo necessario per reagire correttamente al cambio di luce sul semaforo.