Dentista, da ora puoi averlo gratis per legge | Non devi pagare nemmeno un euro

Dentista- Foto di Robert Golebiewski da Pexels-LaGazzettadiViareggio.it
Andare dal dentista comporta spese notevoli, ma non tutti sanno che esistono degli interventi che possono essere effettuati in maniera gratuita: ecco per quali cure odontoiatriche non bisogna pagare nemmeno un euro.
Molti cittadini italiani sono spaventati all’idea di dover accedere a cure dentistiche a causa dell’elevato costo di queste prestazioni sanitarie: sembra impossibile pensare che esistano visite dal dentista gratuite.
Eppure il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) prevede l’erogazione di trattamenti odontoiatrici a costo zero per chi rientra in specifici criteri economici o sanitari, esattamente come succede per altri tipi di cure.
A beneficiare di prestazioni gratuite sono minori, persone con reddito basso e pazienti con gravi patologie: per questi casi sono previste visite e interventi che non prevedono alcuna spesa.
A seconda della Regione di residenza, l’assistenza può includere non solo prestazioni di base, ma anche trattamenti più complessi come l’installazione di protesi dentarie, che diventano necessarie oltre una certa soglia di età.
Visita dentistica gratis: quali sono i casi in cui il dentista non si paga
Le prestazioni odontoiatriche offerte gratuitamente dal SSN variano a seconda delle normative regionali. Si può dire che generalmente i trattamenti a costo zero comprendono visite specialistiche per la diagnosi di patologie del cavo orale e interventi d’urgenza per dolore acuto o problemi dentali che richiedono assistenza immediata.
Rientrano nelle prestazioni gratuite anche le estrazioni dentali e le cure conservative finalizzate a prevenire infezioni e complicazioni. Per i bambini e i ragazzi sono previste anche sedute gratis di pulizia dentale e trattamenti di prevenzione. In alcuni casi l’assistenza può comprendere anche l’installazione di protesi per pazienti con patologie gravi.

Chi può accedere alle cure odontoiatriche gratuite
L’accesso alle cure odontoiatriche gratuite è, però, riservato a determinate categorie di cittadini. I minori possono usufruire di questo servizio fino ai 14 anni, ma in alcune Regioni il diritto viene esteso fino ai 16 anni. Anche le persone con basso reddito possono ricevere cure senza costi. C’è però un requisito da rispettare: bisogna presentare un ISEE inferiore alla soglia stabilita dalla Regione di appartenenza, solitamente compresa tra gli 8.000 e i 10.000 euro annui.
I pazienti affetti da gravi patologie possono beneficiare di cure dentistiche gratuite. Si tratta di tutti coloro che hanno subito un trapianto d’organo, gli immunodepressi, i cardiopatici, i malati oncologici sottoposti a trattamenti di chemioterapia o radioterapia e le persone con disturbi della coagulazione. In alcune Regioni anche le donne in gravidanza hanno diritto a ricevere trattamenti odontoiatrici gratuiti. Per conoscere le prestazioni disponibili nella propria Regione si consiglia di consultare il sito istituzionale della propria Azienda Sanitaria Locale (ASL).