Termosifoni in casa, la Meloni ti da il gigabonus riscaldamento: 6000€ senza limiti di Isee | Non ti preoccupi più delle spese

Giorgia Meloni, termosifoni e banconote euro

Gigabonus riscaldamento 2025 - lagazzettadiviareggio.it

Lo Stato offre fino a 6.000 euro a moltissimi cittadini grazie al gigabonus riscaldamento attivo anche per il 2025. 

Oramai è un dato di fatto: nel 2025, le bollette di luce e gas sono destinate a salire, con un incremento stimato fino a 350€ rispetto all’anno precedente. Calcolando i consumi di una famiglia media, la spesa annua potrebbe superare i 2.930€, un aumento del 13,6% rispetto al 2024. Una situazione, questa, a discapito dei consumatori.

Parallelamente, l’Unione Europea e lo Stato italiano puntano su sistemi di riscaldamento più sostenibili, scoraggiando l’uso delle caldaie a gas. Il problema? Il costo elevato della sostituzione di questi impianti.

Gli incentivi esistenti richiedono una percentuale iniziale al cittadino, che non viene restituita nella sua interezza. Per questo motivo, ora lo Stato copre fino al 100% delle spese di rinnovo, con contributi che possono arrivare a 6.000 o addirittura 8.000€.

Gigabonus riscaldamento 2025

Nel 2024, il Conto Termico 2.0 ha permesso a diverse Regioni di ottenere rimborsi dal 50 al 100% sulle spese di sostituzione degli impianti. L’Emilia-Romagna, ad esempio, ha stanziato 19 milioni di euro, con contributi fino a 8.000€ per le caldaie a legna, 6.000€ per le pompe di calore e 3.000€ per le stufe a pellet più efficienti.

Questi fondi, molti di questi richiesti fino al 31 dicembre 2024, tornano ora disponibili in Emilia-Romagna e in altre Regioni. Vediamo nel dettaglio chi può accedere agli incentivi.

tante banconote euro
Bonus riscaldamento 2025 con Conto Termico – lagazzettadiviareggio.it

Bonus riscaldamento 2025: chi può richiederlo e come fare domanda

Con i nuovi incentivi, chi desidera un impianto efficiente può beneficiare di un contributo fino a 8.000€, coprendo anche i costi di installazione fino al 100% in alcune Regioni. Coloro che hanno aperto i bandi o sono in procinto di farlo sono:

  • Lombardia: fino all’80% del Conto Termico per sostituire generatori di calore a biomassa con nuovi impianti certificati a 5 Stelle.
  • Piemonte: fino al 100% del Conto Termico per la sostituzione con impianti a 5 Stelle.
  • Emilia-Romagna: fino al 100% del Conto Termico per biomassa a 5 Stelle o pompe di calore.
  • Toscana (Piana Lucchese): fino al 100% della spesa per nuovi caminetti.
  • Umbria: fondi esauriti, in attesa di un nuovo bando.
  • Lazio: fino al 50% del Conto Termico per generatori a biomassa certificati 4 o 5 Stelle.
  • Campania: fino al 100% del Conto Termico per impianti a 5 Stelle o pompe di calore.
  • Puglia (20 Comuni): fino al 100% del Conto Termico per impianti a 5 Stelle.

Per aggiornamenti e dettagli, è consigliabile consultare il portale ufficiale della propria Regione, dove vengono pubblicate le informazioni più recenti sui bandi attivi.