“Bollo auto addio, ti salutiamo felici”: da ora vai all’Aci e cancellano il nome | Non paghi più
Il bollo auto è una delle imposte che grava di più sulle spese delle famiglie italiane, ma finalmente ci sono buone notizie in arrivo: ecco chi sarà esente dal pagamento di questa tassa sul possesso dei veicoli.
Il bollo auto, una delle tasse più odiate dagli automobilisti italiani, può diventare solo un ricordo per alcune categorie di contribuenti italiani che da oggi saranno esentati dal pagamento dell’imposta.
Non si tratta, però, di un’abolizione totale, ma di un’esenzione sancita dalla normativa, che riguarda specifiche categorie di veicoli e proprietari: il beneficio si traduce in un risparmio davvero significativo.
Per anni il bollo auto è stato al centro del dibattito pubblico: più volte si sono avanzate proposte di abolizione della tassa, ma nulla si era smosso fino a questo momento.
Oggi chi rientra nei parametri stabiliti dalla legge può dire definitivamente addio a questo onere fiscale attraverso una procedura chiara e accessibile che prevede l’utilizzo di un apposito modulo.
A quali categorie di contribuenti si applica l’esenzione dal bollo auto
Naturalmente l’esenzione dal pagamento del bollo auto non si applica a tutte le categorie: esistono gruppi precisi di contribuenti che possono beneficiarne. Tra questi ci sono i proprietari di auto storiche immatricolate da oltre 30 anni. L’esenzione è riconosciuta a livello nazionale e consente ai collezionisti e agli appassionati di veicoli d’epoca di mantenere la loro auto senza costi aggiuntivi legati alla tassa di proprietà.
Altra categoria di beneficiari è quella che comprende i soggetti con disabilità riconosciuti ai sensi della legge 104/1992. L’agevolazione, estesa anche ai familiari o ai responsabili della loro assistenza, permette di eliminare il bollo per un veicolo utilizzato per il trasporto del soggetto beneficiario.
Come ottenere l’esenzione dal pagamento del bollo auto: la procedura ufficiale
Alcune Regioni prevedono agevolazioni anche per i possessori di auto elettriche o ibride, con esenzioni parziali o totali per un determinato numero di anni dall’immatricolazione. Bisogna fare attenzione perché queste condizioni variano a seconda del territorio e delle disposizioni locali.
Per accedere all’esenzione è necessario compilare un modulo di richiesta, disponibile presso gli uffici ACI o scaricabile direttamente dal sito web della Regione di appartenenza. Una volta completata e consegnata la richiesta viene esaminata e, se conforme ai requisiti previsti dalla legge, il nominativo viene rimosso dagli elenchi dei contribuenti tenuti al pagamento della tassa automobilistica. L’operazione non prevede costi aggiuntivi e, una volta confermata l’esenzione, non sarà più necessario effettuare alcun pagamento per gli anni successivi, salvo cambiamenti normativi futuri.