Bonus caldaia, con questo trucco la metti nuova e ti regalano 8000€ | Ecco come averli
Le domande per ottenere un contributo da 8000€ per cambiare la caldaia è ufficialmente aperto: ecco chi può accedere.
Le caldaie a gas hanno i giorni contati, almeno in Europa. Tra norme sempre più stringenti e obiettivi di decarbonizzazione, il loro destino sembra segnato, con una graduale eliminazione dal mercato nei prossimi anni. Ma cosa significa questo per chi ne possiede già una? E soprattutto, quando scatterà il divieto di vendita e l’obbligo di sostituzione?
L’Italia, come il resto d’Europa, dovrà adeguarsi alle direttive comunitarie, che puntano a ridurre drasticamente l’uso di combustibili fossili per il riscaldamento domestico. Alcuni Paesi hanno già fissato date precise per lo stop alle nuove installazioni, mentre altri, compreso il nostro, stanno cercando di rallentare la transizione. Tuttavia, il tempo stringe: entro pochi anni, installare una nuova caldaia a gas potrebbe non essere più possibile e chi ne ha una dovrà pensare a una soluzione alternativa. Ma quali sono le scadenze effettive? E quali incentivi o alternative si stanno valutando? Vediamo nel dettaglio cosa sta succedendo.
Bonus caldaia 2025: perché è importante richiederlo
In Italia, lo stop definitivo alla vendita di caldaie a gas è previsto entro il 2029, in linea con le direttive europee. Tuttavia, già dal 2025 entreranno in vigore regole più restrittive per l’installazione di nuovi impianti, privilegiando tecnologie più efficienti e meno inquinanti come le pompe di calore. Chi possiede già una caldaia a gas potrà continuare a utilizzarla, ma in prospettiva sarà necessario sostituirla con un sistema più ecologico.
Per favorire il passaggio a impianti più ecologici, è stato lanciato un nuovo bando con incentivi fino a 8000€ per chi sostituisce la vecchia caldaia con soluzioni più efficienti, come le pompe di calore. L’iniziativa è regionale, finanziata con 10 milioni di euro dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, punta a ridurre l’inquinamento domestico e a migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni.
Il bando è stato aperto ufficialmente il 27 gennaio, offre contributi significativi per la sostituzione di caldaie, camini e stufe. Si tratta della terza edizione dell’iniziativa, che negli anni precedenti ha riscosso grande successo: nel 2024 sono state inviate oltre 5700 richieste e assegnati fondi per 18,5 milioni di euro. Vediamo di seguito a chi è riservata.
Chi può accedere al bonus caldaie 2025
L’agevolazione è riservata ai cittadini residenti nelle zone di pianura dell’Emilia-Romagna che hanno già ottenuto il contributo Conto Termico nel 2023. Il bonus è quindi destinato a chi ha già avviato interventi per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione con il supporto del Gestore Servizi Energetici.
Per fare domanda, bisognerà accedere al portale della Regione Emilia-Romagna utilizzando credenziali Spid, Cie o Cns. Il bando aprirà ufficialmente il 27 gennaio alle ore 14 e resterà attivo fino al 31 dicembre 2025, salvo esaurimento dei fondi. Vista la forte richiesta registrata negli anni precedenti, è consigliabile presentare la domanda il prima possibile per evitare di rimanere esclusi.