Canone Rai, ora lo paghi in base alla carta d’identità: devi controllare questo codice | Se c’è scritto questo non paghi niente

Canone Rai 2025

Canone Rai 2025 - lagazzettadiviareggio.it

Il 2025 vede qualche novità sul pagamento del Canone Rai: controlla la tua carta d’identità per capire se puoi richiedere l’esonero.

Non è più tempo per gli sconti: nel 2025 il Canone Rai torna a 90€ annui, contro i 70 dell’anno appena concluso. Per le utenze già attive, l’importo delle singole rate sarà dunque di 9€€ che si aggiungono alla bolletta della luce, e saranno applicati nei soliti dieci mesi dell’anno, ossia da gennaio a ottobre.

Le nuove attivazioni, invece, l’addebito mensile sarà calcolato in base alla data di attivazione, in rapporto al tempo effettivo di abbonamento che sarà totalizzato alla fine dell’anno. Ma sempre in tema di date, è bene ricordare quella del 31 gennaio, dove come sempre sarà possibile chiedere l’esonero per l’intero anno; mentre nella scadenza successiva, l’esonerò decorrerà dal secondo semestre. Ed è qui che vogliano arrivare, poiché nel 2025 ci sono nozioni importanti in base alla propria carta d’identità.

Canone Rai 2025: le esenzioni

Da diversi anni, ottenere l’esenzione dal Canone Rai dipende da alcuni criteri specifici. Le esenzioni principali (nonché le più note) sono due:

  • Il non possesso di un televisore nell’abitazione principale: chi non dispone di apparecchi atti a ricevere il segnale televisivo può presentare un’apposita dichiarazione e ottenere l’esonero dal pagamento del Canone. Questa dichiarazione ha validità annuale e deve essere rinnovata ogni anno entro il 31 gennaio, oppure, se inoltrata tra il 1° febbraio e il 30 giugno, permette l’esonero solo per il secondo semestre.
  • Il compimento dei 75 anni con un reddito annuo non superiore a 8.000€: questa esenzione è permanente, quindi una volta riconosciuta non è necessario ripresentare la richiesta negli anni successivi, a meno che il reddito superi la soglia prevista.

Ed è proprio sull’età che entra in gioco la carta d’identità. Chi ha già compiuto 75 anni entro il 31 gennaio 2025 e rientra nei limiti di reddito può ottenere l’esonero totale per l’intero anno. Se invece il 75° compleanno cade tra il 1° febbraio e il 31 luglio 2025, l’esenzione sarà valida solo per il secondo semestre dell’anno, a patto di inviare la richiesta entro il 30 giugno. In questo caso, il Canone dovrà essere pagato per la prima parte dell’anno.

Carta d'identità età
Carta d’identità ed esenzione Canone Rai – lagazzettadiviareggio.it

Come richiedere l’esenzione per il Canone Rai

La domanda può essere inviata telematicamente tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS, oppure consegnata in formato cartaceo presso un ufficio territoriale dell’Agenzia o tramite raccomandata A/R.

In ogni caso, è importante allegare la documentazione necessaria, tra cui una copia del documento d’identità e, per gli over 75, una dichiarazione sostitutiva che attesti il rispetto dei requisiti reddituali previsti.