“Becchi 1500€ immediatamente”: nuova legge 104, ti basta questa domandina | Non serve nemmeno l’ISEE
Presentando una domanda all’INPS, chi possiede legge 104 può ottenere fino a 3ooo€ sul conto corrente: a chi spetta e come ottenere il bonus.
Il 2025 si apre con un pacchetto di misure pensate per supportare le famiglie, i lavoratori e, soprattutto, le persone con disabilità. Il governo ha potenziato alcune agevolazioni già esistenti e introdotto nuove misure per rispondere concretamente alle necessità di chi vive situazioni di difficoltà.
Tra queste, troviamo bonus, indennità e supporti economici che mirano a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro familiari. Uno tra tutti permette di ottenere fino a 1500€ senza alcun limite ISEE.
I supporti economici nel 2025 con Legge 104
Nel 2025, le persone con disabilità possono contare su una serie di aiuti economici che coprono una vasta gamma di necessità. A partire dall‘indennità di frequenza, che supporta i minori con disabilità iscritti a scuole o corsi di formazione. Quest’anno, l’importo arriva a 336€ mensili per un massimo di 12 mensilità all’anno.
Anche l’indennità per invalidi civili totali è stata aumentata e ora raggiunge i 739,83€ mensili. Chi ha bisogno di assistenza continua può beneficiare dell’indennità di accompagnamento, che prevede 1380€ al mese, una misura che va incontro alle esigenze di chi richiede un supporto costante.
Ma le novità non finiscono qui. Nel 2025 è stata introdotta anche la Prestazione Universale, destinata agli anziani non autosufficienti, che garantisce un contributo mensile di 850€ per chi si trova in condizioni di bisogno assistenziale gravissimo.
A queste misure si aggiunge un aiuto che, purtroppo, non tutti conoscono, ma che può fare una grande differenza: il bonus economico fino a 1500€. Ecco come funziona e chi può beneficiarne.
Bonus 1500€: chi può ottenerlo e come fare la domanda
Nel 2025, il bonus nido è stato rinnovato e, pur con qualche modifica, rimane un’opportunità significativa per molte famiglie. La misura può arrivare fino a 3000€, ma le novità riguardano le modalità di accesso: a differenza degli anni passati, quando il bonus era riservato a chi aveva più di un figlio sotto i 10 anni, nel 2025 il limite è stato abbassato.
Il bonus si amplia anche all’assistenza domiciliare, con un bonus separato da 1.500€ per i bambini fino a 36 mesi con legge 104 e senza alcun limite ISEE. Si tratta di un contributo pensato per favorire l’assistenza direttamente a casa, riducendo il bisogno di trasporti e visite esterne.
Le famiglie che soddisfano i requisiti possono richiedere questi aiuti direttamente sul sito dell’INPS o rivolgendosi al proprio CAF di fiducia. La domanda è semplice da compilare e, a differenza del bonus nido, non sono necessari particolari requisiti ISEE per poter beneficiare della misura del bonus assistenza domiciliare.