Animalisti eccitati, se hai un animale domestico ti danno il nuovo bonus: 100€ per ogni amico peloso che hai in casa
Nel 2025, molte persone non sanno che è possibile ottenere un bonus dedicato agli amici a quattro zampe, che può arrivare fino a quasi 100€ per ogni animale.
Avere un amico a quattro zampe in casa non è solo una scelta, ma una vera e propria benedizione. L’amore che un animale riesce a dare senza chiedere nulla in cambio è impagabile. Eppure, se da un lato possiamo considerarli membri a pieno titolo della nostra famiglia, dall’altro non possiamo ignorare le spese che comportano, che, sebbene emotivamente gratificanti, possono risultare decisamente gravose.
Non sono tanto il cibo o i prodotti specifici a incidere significativamente sul bilancio familiare, quanto le spese per le cure mediche. Da anni si solleva il tema dei costi altissimi delle cliniche veterinarie private, una realtà con cui tutti i proprietari di animali sono ormai abituati a fare i conti. Sebbene al momento non ci sia una soluzione definitiva per alleggerire questo peso, esiste comunque un bonus pensato proprio per chi ha animali in casa, che può portare un piccolo sollievo.
Come funziona il bonus animali nel 2025
Avere un cane o un gatto non è solo un atto d’amore, ma anche una responsabilità che si traduce in costi. Come già accennato, a pesare maggiormente sono le spese sanitarie. Sebbene non sia possibile ottenere una sanità gratuita per i nostri amici a quattro zampe, la buona notizia è che esiste una detrazione fiscale che può aiutare ad alleggerire il carico economico per chi possiede animali domestici.
La legge consente di detrarre il 19% delle spese veterinarie sostenute per animali legalmente detenuti, a scopo di compagnia o per attività sportive. Per l’anno fiscale 2025, questa detrazione si applica alla parte di spesa che supera i 129,11€, con un massimo di 550€. In pratica, la detrazione si calcola solo sull’importo che supera questa soglia.
Facciamo un esempio concreto: se avete speso 600 euro per il veterinario, potrete calcolare la detrazione del 19% su 470,89 euro (600 meno 129,11), il che significa una detrazione di circa 89,47€. Anche se le spese superano i 550 euro, la detrazione massima non cambia, fermandosi comunque intorno agli 80-90€. Ma come dichiarare questa spesa?
Quali spese si possono detrarre e dove indicarle nel 730
Per usufruire di questa detrazione, bisogna indicare le spese veterinarie nella Sezione I del Quadro E del modello 730/2024, utilizzando il codice 29 nei righi da E8 a E10. È fondamentale conservare tutta la documentazione, come fatture e scontrini parlanti, in caso di eventuali controlli.
La detrazione è integrale per i contribuenti con un reddito fino a 120.000 euro. Superato questo limite, l’importo della detrazione diminuisce progressivamente, fino ad azzerarsi per redditi superiori ai 240.000 euro. Le spese detraibili comprendono:
- Prestazioni veterinarie
- Acquisto di farmaci veterinari con prescrizione
- Analisi e interventi effettuati presso cliniche veterinarie
Non sono invece detraibili i mangimi, nemmeno se prescritti dal veterinario, in quanto considerati prodotti alimentari. Infine, ricordiamo che fino al 2026 i sono interessanti opportunità anche per gli over 65 a basso reddito.