Supermercato, arriva il trucco del carrello con le maniglie: spendi 25€ in più se non te ne accorgi

Carrello supermercato

Il trucco del carrello con le maniglie - lagazzettadiviareggio.it

I ricercatori hanno scoperto una tecnica, tanto subdola quanto efficacie, attuata dai supermercati per farci spendere più del dovuto.

Si tratta di una situazione nota un po’ a tutti: quante volte ci siamo addentrati in un supermercato con lo scopo di acquistare il minimo indispensabile e, puntualmente, ci siamo portati a casa quella confezione di patatine che non volevamo? Probabilmente tante, e la causa non è solamente l’ingordigia.

Da tempo si parla di un argomento delicato, ossia quanto i supermercati hanno il potere di modellare le nostre scelte in maniera silenziosa. Tutto questo avviene specialmente nelle grandi catene, dove a lavorarci dietro le quinte non sono solo gli addetti alle vendite, ma veri e propri esperti di neuro marketing.

Dal semplice posizionamento degli scaffali, alla scelta della musica, è tutto studiato per un unico scopo: farci spendere più di quanto vorremmo. E in un periodo storico dove il risparmio è al primo posto, è bene capire cosa accade alla nostra mente appena varchiamo la porta del supermercato.

Cosa ci spinge a comprare più del dovuto al supermercato?

La risposta sta nei bias cognitivi, ovvero quegli automatismi mentali che ci portano a decisioni rapide ma non sempre razionali. Nei supermercati, ogni dettaglio è studiato per sfruttarli al massimo.

Gli scaffali, ad esempio, sono organizzati per mettere i prodotti più redditizi all’altezza degli occhi, sfruttando il bias dell’ancora. I cartelli con scritte come ‘offerta imperdibile’ giocano sull’avversione alla perdita, spingendoci a comprare per paura di perdere l’occasione. Anche la musica di sottofondo, lenta e rilassante, ci invoglia a rimanere più tempo tra gli scaffali, aumentando così gli acquisti impulsivi.

Tutto è pianificato per influenzare le nostre scelte, senza che ce ne rendiamo conto. Oltre a queste tecniche ormai note, ad attirare l’attenzione è un nuovo studio, che ha rivelato che le maniglie del carrello possono influenzare le nostre scelte d’acquisto in maniera significativa.

Carrelli del supermercato
Comprare più del dovuto al supermercato: il ruolo del carrello – lagazzettadiviareggio.it

Spendi troppo al supermercato? È colpa del tuo carrello

l carrello della spesa, quel compagno fedele che ci accompagna durante le nostre incursioni nei supermercati, potrebbe essere il responsabile di molte delle nostre spese impulsive. Secondo uno studio condotto dalla Bayes Business School di Londra, la scelta del carrello giusto potrebbe farci spendere fino al 25% in più. Ma come è possibile?

La chiave sta nelle maniglie: sostituendo la classica barra orizzontale con due anelli laterali, si attivano i muscoli bicipiti, che sono coinvolti quando si spingono o si tirano i prodotti, portandoci a raccogliere più articoli.

I test hanno dimostrato che chi utilizza il carrello con gli anelli laterali finisce per spendere in media 8,25€ in più rispetto a chi usa il carrello tradizionale. Un aumento che sembra minimo, ma che si traduce in un incremento significativo nel totale della spesa. Un altro stratagemma, quindi, per farci acquistare più del previsto, senza che ce ne rendiamo conto.