Occhiali da sole alla guida, Salvini l’ha reso ufficiale: divieto assoluto | “Su queste strade non potete indossarli”

Matteo Salvini

Matteo Salvini - lagazzettadiviareggio.it

Da diverse settimane si parla della nuova legge sugli occhiali da sole alla guida: è davvero vietato utilizzarli e, se sì, quando?

È passato più di un mese dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada e, come prevedibile, sono emerse numerose polemiche e interpretazioni contrastanti su ogni singolo cambiamento approvato.

Le sanzioni più severe, che in alcuni casi prevedono la sospensione della patente, hanno acceso il dibattito. Non meno controverso è l’aggiornamento che permette alle forze dell’ordine di effettuare test anti-droga anche senza che il conducente mostri segnali evidenti di alterazione.

A ciò si aggiungono i controlli più frequenti, che hanno alimentato un certo caos mediatico, creando confusione tra i cittadini. Tuttavia, tra tutte le notizie che hanno suscitato maggiore scalpore, una ha dominato la scena: il presunto divieto di usare gli occhiali da sole alla guida. Ma è davvero così? Facciamo un po’ di chiarezza.

Nuovo divieto degli occhiali da sole alla guida

In realtà, la faccenda non è proprio come viene dipinta da alcune fonti. Il Codice della Strada non stabilisce alcun divieto assoluto sull’uso degli occhiali da sole alla guida e Matteo Salvini non ha fatto alcuna modifica in tal senso. Tuttavia, alcuni consigli diventano una regola ferrea e avere gli occhiali da sole potrebbe diventare un’arma legale.

Si tratta di un’indicazione nata con l’intento di tutelare la sicurezza stradale, poiché occhiali da sole troppo scuri potrebbero ridurre la visibilità e compromettere la percezione del conducente riguardo ai veicoli o agli ostacoli presenti sulla strada.

Quindi, non è del tutto falso che l’uso degli occhiali da sole in determinate situazioni possa essere problematico, ma non esiste alcuna legge che imponga il divieto assoluto. In caso di incidente, per esempio, indossare gli occhiali potrebbe risultare un’aggravante a sfavore del condecente. Dunque, se da una parte di tratta di una questione di buonsenso e sicurezza, dall’altra sarebbe meglio tenerlo a mente per vari aspetti: gli occhiali da sole in situazioni di scarsa visibilità è semplicemente una precauzione che potrebbe evitare spiacevoli sorprese. 

Occhiali da sole alla guida
Occhiali da sole alla guida – lagazzettadiviareggio.it

Quando è rischioso indossarli alla guida?

Sebbene non ci sia un divieto legislativo, alcuni scenari di guida potrebbero rendere l’uso degli occhiali da sole pericoloso. Ad esempio, quando si attraversano gallerie, la luce scarsa potrebbe impedire una visione chiara dell’ambiente circostante, creando un rischio per la sicurezza.

In questi casi, i conducenti sono invitati a rimuovere gli occhiali per migliorare la visibilità. Inoltre, in strade con riflessi solari particolarmente intensi, come quelle innevate, l’uso degli occhiali è senz’altro raccomandato per evitare danni alla vista. Il messaggio, quindi, non è tanto un divieto assoluto, ma un avvertimento a usare il buon senso e a valutare la propria visibilità in ogni condizione.