“Ritorno al mercato tutelato”: arriva l’ufficialità | Addio rincari bollette e spese pazze

Bolletta elettrica

Ritorno al mercato tutelato nel 2025 - lagazzettadiviareggio.it

In questo periodo di incertezze, molte utenze nel 2025 potranno ritornare a far parte del mercato tutelato: le ultime novità.

Finito l’elenco dei buoni propositi per il nuovo anno, è giunto il momento di aprire gli occhi per scoprire cosa ci riserva il 2025, almeno economicamente parlando. L’aumento previsto per l’energia è oramai cosa nota. Il gas, in particolare, subirà diversi cambiamenti nel prezzo, specialmente a causa del conflitto geo-politico e la transizione verso energie rinnovabili.

Secondo le stime di Facile.it, una famiglia tipo con contratto a prezzo indicizzato nel mercato libero potrebbe affrontare un incremento di circa 350€ nelle bollette annuali. Si parla per l’esattezza di un incremento medio del 13,6% rispetto al 2024. Anche le imprese non sono esenti, ma forse le vittime maggiori: le previsioni stimano una crescita del 15% nelle bollette. Per fortuna, qualcuno potrà ufficialmente tornare al mercato tutelato, usufruendo di tutti i vantaggi che offre.

Il ritorno al mercato tutelato

In questo scenario dove il mercato tutelato ha chiuso i battenti se non per le utenze vulnerabili, la maggior parte di italiani sono passati – volente o nolente – al mercato libero. Chi ha optato per un costo fisso nel periodo in cui è stato fortemente consigliato potrà godere, almeno fino alla scadenza, di una tariffa sicura, anche se è bene precisare che imposte e oneri di sistema, possono variare indipendentemente dal tipo di contratto.

Per fortuna, nell’anno dei rincari energetici, pare che qualcuno potrà tornare al mercato tutelato, o meglio, al servizio di tutela graduale. Sebbene molti pensino sia la stessa cosa, è bene aprire una parentesi al riguardo.

In primo luogo, il mercato tutelato è terminato per le imprese, mentre per le famiglie verrà gradualmente sostituito. Il servizio di tutela graduale, infatti, rappresenta una sorta di ponte tra il mercato tutelato e quello libero, pensato per accompagnare chi non ha ancora scelto un fornitore alternativo. Questo sistema offre condizioni regolate e prezzi ancorati alle dinamiche del mercato, ma con una maggiore protezione rispetto alle offerte completamente libere. Una soluzione temporanea, che però può risultare vantaggiosa per coloro che temono l’imprevedibilità dei costi energetici.

Luce e gas
Tutela graduale luce e gas – lagazzettadiviareggio.it

Chi può accedere alla tutela graduale nel 2025?

Nel 2025, la tutela graduale sarà riservata alle utenze domestiche considerate vulnerabili. Tra i requisiti principali ci sono: un ISEE inferiore a 15.000€, nuclei familiari con almeno quattro figli a carico, persone in condizioni di salute che richiedono apparecchiature salvavita, e gli over 75: anche chi compirà questa età nel 2025.

Potranno accedervi anche le utenze domestiche che non hanno ancora scelto un fornitore nel mercato libero. Ovviamente, è essenziale soddisfare almeno uno di questi criteri per richiedere il servizio, garantendosi così una maggiore protezione dai rincari energetici per questi mesi avvenire.