Raccomandate 670, se ha questo codice non rispondere al postino: mandalo via subito | Vogliono portarti via tutto
Conoscere il codice delle raccomandate permette di conoscerne in anteprima il contenuto: ecco cosa succede a chi riceve una raccomandata 670 e cosa bisogna fare se si decide di accettarla.
Ricevere un avviso di giacenza nella cassetta delle lettere può essere fonte di preoccupazione, ma ci sono alcuni dettagli che fanno davvero la differenza e a cui bisogna prestare particolare attenzione.
Uno di questi è il codice numerico che accompagna la comunicazione e che identifica il contenuto della raccomandata in questione: il codice 670 è uno di quelli più gravosi.
Questa sigla, infatti, è strettamente legata a comunicazioni ufficiali di tipo esattoriale. Non si tratta di semplici notifiche: dietro quel numero potrebbe nascondersi una cartella dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Le conseguenze possono diventare molto complicate se non vengono affrontate tempestivamente e rimandare il problema porta a ulteriori sanzioni e interessi, aggravando una situazione già complessa.
Raccomandata con codice 670: di cosa si tratta?
Una raccomandata contrassegnata dal codice 670 è emessa dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Questo tipo di comunicazioni arriva nei casi in cui il cittadino sia in debito con l’erario a causa di mancati pagamenti di imposte, multe o altri contributi. Spesso queste cartelle arrivano dopo accertamenti fiscali o segnalazioni da parte di enti pubblici locali. Nel momento in cui si riceve la raccomandata si dà il via ad una finestra temporale di 60 giorni in cui è possibile regolarizzare la posizione. Durante questo lasso di tempo, si può scegliere di pagare l’importo richiesto, richiedere una rateizzazione o presentare ricorso qualora si ritenga che il debito non sia fondato.
Bisogna sapere che se non si interviene entro i termini, l’Agenzia può attivare azioni esecutive come il pignoramento del conto corrente, il fermo amministrativo dei veicoli o addirittura il blocco di beni immobili.
Cosa fare se si riceve una raccomandata con codice 670
La prima cosa da fare quando si legge il codice 670 sull’avviso di giacenza è quella di non farsi prendere dal panico. Bisognerà recarsi a ritirare la raccomandata presso l’ufficio postale indicato. Ignorare l’avviso non annulla la notifica: questa si considera effettuata dopo 10 giorni dall’invio della seconda raccomandata informativa.
Nella comunicazione sarà indicato l’importo richiesto e la natura del debito, ma in caso di dubbi è consigliabile rivolgersi a un professionista o a un’associazione di consumatori. A quel punto sarà necessario valutare le opzioni a disposizione, come il pagamento in un’unica soluzione o la rateizzazione. In alternativa, si può procedere con un ricorso formale presso le autorità competenti entro i tempi previsti dalla legge e presentando tutta la documentazione necessaria con l’aiuto di un esperto legale.