La scienza ha dato il verdetto: ecco da quale genitore i figli prendono l’intelligenza | È stato provato definitivamente

figli intelligenza

Intelligenza-lagazzettadiviareggio.it(Fonte Canva)

Finalmente è stato rivelato da dove i figli prendono l’intelligenza: la scienza ha parlato e non si può più discutere su questo.

Chi ha un figlio si sarà chiesto più volte da quale dei due genitori ha preso un determinato tratto. Le caratteristiche estetiche sono facili da riconoscere nel padre o nella madre, ma quelle cognitive o comportamentali non sono così immediate da individuare.

Simpatia, arguzia, tendenza alla rabbia, ma soprattutto l’intelligenza: da quale dei due genitori deriva questo tratto? Finalmente la scienza è riuscita a dare una risposta definitiva.

Gli scienziati infatti hanno scoperto da quale dei due genitori si eredita l’intelligenza. Possiamo dire addio alle discussioni in famiglia: abbiamo la risposta definitiva.

C’è poco da fare: è la scienza che parla. Non potete più cercare di convincere l’altro che la genialità di vostro figlio sia merito vostro, perché ora c’è la risposta vera.

Abilità straordinarie

Ma che cos’è l’intelligenza? Molti pensando a questo tratto saltano con la mente subito al QI, ma l’intelligenza è ben più di questo e comprende molte sfumature complesse difficili da delineare. Sicuramente un bambino bravo in matematica è intelligente, ma lo è anche chi ha una creatività sopra la media, chi sa rapportarsi alle emozioni degli altri e conoscere le proprie e chi ha un pensiero critico ben sviluppato.

Ma veniamo al nocciolo della questione: da chi si ereditano tutte queste caratteristiche? Dal padre o dalla madre? Se per secoli questa domanda è rimasta senza risposta, ora la scienza viene in nostro soccorso e ci spiega da quale dei due genitori i figli acquisiscono l’intelligenza. Vediamo chi ha ragione.

figli intelligenza
Bambina intelligente-lagazzettadiviareggio.it(Fonte Canva)

Ecco da chi prendono l’intelligenza i figli

Ebbene, gli studi scientifici hanno parlato: i figli ereditano l’intelligenza principalmente dalla madre. I geni materni infatti influenzano notevolmente la formazione delle aree cerebrali legate all’intelligenza e quindi sono quasi interamente loro a determinare le peculiarità di pensiero dei figli. Bisogna ricordare però che l’intelligenza non dipende solo dall’ereditarietà, ma è influenzata anche da altri fattori, in media per un 50% del totale.

Nello sviluppo dell’intelligenza dei bambini incide molto il modo in cui crescono, il rapporto che si costruiscono con gli altri, il tipo di insegnamento che gli viene impartito, e così via. L’intelligenza non è decisa a priori alla nascita, ma può e deve essere coltivata ogni giorno, principalmente quando si è bambini, ma anche quando si è adulti. Vi aspettavate questa rivelazione? Ora saprete come rispondere a chi comincerà una discussione sul tema.